ANNO ACCADEMICO 2024-2025
MODULO DIDATTICO DICEMBRE 2024
LEZIONE
17 dicembre 2024, Laboratorio DIScAnt, Edificio B
• ore 10-11,30
– Stefano Grazzini, Considerazioni sul cosiddetto “moralismo” romano, fra Seneca, Plinio il Vecchio e Giovenale
SEMINARIO
16 dicembre 2024, Aula del Dottorato RAMUS, Edificio D
• ore 18,00-19,00
– Massimo Parodi (Università degli Studi di Milano), Agostino e gli scritti polemici tra politica e uditorio (in collaborazione con il curriculum 2, progetto Ars Rhetorica)
LABORATORI
16 dicembre 2024, Laboratorio DIScAnt, Edificio B
• ore 15,00-16,00
– Carlo Delle Donne, Tecnica, lingua e stile nel Timaeus ciceroniano
17 dicembre 2024, Laboratorio DIScAnt, Edificio B
• ore 11,30-12,30
– Ferdinando Iacomini, Sulla continuità nel cursus studiorum presso la scuola del grammaticus: le citazioni teatrali tra Ars grammatica e commento esegetico
18 dicembre 2024, Laboratorio DIScAnt, Edificio B
• ore 10,30-11,30
– Miriam Orfitelli, Forme del pathos nei frammenti dell’Alcestis leviana
Le attività si svolgeranno in presenza. Sarà garantita la possibilità di un collegamento da remoto, su piattaforma Teams nel team “Lezioni e Seminari RAMUS curriculum 1”.
Per ogni ulteriore indicazione, rivolgersi alla prof.ssa Giovanna Pace (gpace@unisa.it).
Locandina_Ars Rhetorica – Lezione Parodi
ANNO ACCADEMICO 2024-2025
MODULO DIDATTICO DICEMBRE 2024
LEZIONE
17 dicembre 2024, Laboratorio DIScAnt, Edificio B
• ore 10-11,30
– Stefano Grazzini, Considerazioni sul cosiddetto “moralismo” romano, fra Seneca, Plinio il Vecchio e Giovenale
SEMINARIO
16 dicembre 2024, Aula del Dottorato RAMUS, Edificio D
• ore 18,00-19,00
– Massimo Parodi (Università degli Studi di Milano), Agostino e gli scritti polemici tra politica e uditorio (in collaborazione con il curriculum 2, progetto Ars Rhetorica)
LABORATORI
16 dicembre 2024, Laboratorio DIScAnt, Edificio B
• ore 15,00-16,00
– Carlo Delle Donne, Tecnica, lingua e stile nel Timaeus ciceroniano
17 dicembre 2024, Laboratorio DIScAnt, Edificio B
• ore 11,30-12,30
– Ferdinando Iacomini, Sulla continuità nel cursus studiorum presso la scuola del grammaticus: le citazioni teatrali tra Ars grammatica e commento esegetico
18 dicembre 2024, Laboratorio DIScAnt, Edificio B
• ore 10,30-11,30
– Miriam Orfitelli, Forme del pathos nei frammenti dell’Alcestis leviana
Le attività si svolgeranno in presenza. Sarà garantita la possibilità di un collegamento da remoto, su piattaforma Teams nel team “Lezioni e Seminari RAMUS curriculum 1”.
Per ogni ulteriore indicazione, rivolgersi alla prof.ssa Giovanna Pace (gpace@unisa.it).
Locandina_Ars Rhetorica – Lezione Parodi
ANNO ACCADEMICO 2024-2025
MODULO DIDATTICO DICEMBRE 2024
LEZIONE
17 dicembre 2024, Laboratorio DIScAnt, Edificio B
• ore 10-11,30
– Stefano Grazzini, Considerazioni sul cosiddetto “moralismo” romano, fra Seneca, Plinio il Vecchio e Giovenale
SEMINARIO
16 dicembre 2024, Aula del Dottorato RAMUS, Edificio D
• ore 18,00-19,00
– Massimo Parodi (Università degli Studi di Milano), Agostino e gli scritti polemici tra politica e uditorio (in collaborazione con il curriculum 2, progetto Ars Rhetorica)
LABORATORI
16 dicembre 2024, Laboratorio DIScAnt, Edificio B
• ore 15,00-16,00
– Carlo Delle Donne, Tecnica, lingua e stile nel Timaeus ciceroniano
17 dicembre 2024, Laboratorio DIScAnt, Edificio B
• ore 11,30-12,30
– Ferdinando Iacomini, Sulla continuità nel cursus studiorum presso la scuola del grammaticus: le citazioni teatrali tra Ars grammatica e commento esegetico
18 dicembre 2024, Laboratorio DIScAnt, Edificio B
• ore 10,30-11,30
– Miriam Orfitelli, Forme del pathos nei frammenti dell’Alcestis leviana
Le attività si svolgeranno in presenza. Sarà garantita la possibilità di un collegamento da remoto, su piattaforma Teams nel team “Lezioni e Seminari RAMUS curriculum 1”.
Per ogni ulteriore indicazione, rivolgersi alla prof.ssa Giovanna Pace (gpace@unisa.it).
Locandina_Ars Rhetorica – Lezione Parodi
ANNO ACCADEMICO 2024-2025
I MODULO DIDATTICO NOVEMBRE 2024
LEZIONE
27 novembre 2024
• ore 14,30-17,30, Laboratorio DIScAnt, Edificio B
– Angelo Meriani, Teoria e storia della musica in Aristosseno di Taranto
SEMINARI
27 novembre 2024
• ore 10,30-12,30, Laboratorio DIScAnt, Edificio B
– Igor Dorfmann-Lazarev (Università di Sofia S. Clemente d’Ochrida – Centro delle Lingue e delle Culture orientali, Visiting Professor Dispac e Dipsum), I primi esseri umani nelle tradizioni apocrife dell’Oriente e dell’Occidente
28 novembre 2024
• ore 12-14, Laboratorio DIScAnt, Edificio B
– Lucio Del Corso, Libro, scuola e istruzione nel mondo greco-romano: un rapporto complesso
•ore 16-18, Aula 21 DISPAC, Edificio B
– Salvatore Amato (Archivio di Stato di Salerno), Iudicis matricis ecclesie in documenti ravellesi di XII e XIII secolo (Seminari del Centro Interateneo Notariorum Itinera)
LABORATORI
27 novembre 2024
• ore 12,30-13,30, Laboratorio DIScAnt, Edificio B
– Alessandro Mingozzi, Quint. decl. 356: Filius pro meretrice patris suam redimens
28 novembre 2024
• ore 15-16, Laboratorio DIScAnt, Edificio B
– Carlo Delle Donne, Verborum lumina. Luce e oscurità nella retorica latina
Le attività si svolgeranno in presenza. Sarà garantita la possibilità di un collegamento da remoto, su piattaforma Teams nel team “Lezioni e Seminari RAMUS curriculum 1”. Per il seminario di Salvatore Amato il link per il collegamento da remoto è https://zoom.us/j/4656499944?pwd=RUNPSStGb0dTL1pBNFBmV0FEbm52QT09.
Per ogni ulteriore indicazione, rivolgersi alla prof.ssa Giovanna Pace (gpace@unisa.it).
__________________________________________________________________________________________
ANNO ACCADEMICO 2024-2025
I MODULO DIDATTICO NOVEMBRE 2024
LEZIONE
27 novembre 2024
• ore 14,30-17,30, Laboratorio DIScAnt, Edificio B
– Angelo Meriani, Teoria e storia della musica in Aristosseno di Taranto
SEMINARI
27 novembre 2024
• ore 10,30-12,30, Laboratorio DIScAnt, Edificio B
– Igor Dorfmann-Lazarev (Università di Sofia S. Clemente d’Ochrida – Centro delle Lingue e delle Culture orientali, Visiting Professor Dispac e Dipsum), I primi esseri umani nelle tradizioni apocrife dell’Oriente e dell’Occidente
28 novembre 2024
• ore 12-14, Laboratorio DIScAnt, Edificio B
– Lucio Del Corso, Libro, scuola e istruzione nel mondo greco-romano: un rapporto complesso
•ore 16-18, Aula 21 DISPAC, Edificio B
– Salvatore Amato (Archivio di Stato di Salerno), Iudicis matricis ecclesie in documenti ravellesi di XII e XIII secolo (Seminari del Centro Interateneo Notariorum Itinera)
LABORATORI
27 novembre 2024
• ore 12,30-13,30, Laboratorio DIScAnt, Edificio B
– Alessandro Mingozzi, Quint. decl. 356: Filius pro meretrice patris suam redimens
28 novembre 2024
• ore 15-16, Laboratorio DIScAnt, Edificio B
– Carlo Delle Donne, Verborum lumina. Luce e oscurità nella retorica latina
Le attività si svolgeranno in presenza. Sarà garantita la possibilità di un collegamento da remoto, su piattaforma Teams nel team “Lezioni e Seminari RAMUS curriculum 1”. Per il seminario di Salvatore Amato il link per il collegamento da remoto è https://zoom.us/j/4656499944?pwd=RUNPSStGb0dTL1pBNFBmV0FEbm52QT09.
Per ogni ulteriore indicazione, rivolgersi alla prof.ssa Giovanna Pace (gpace@unisa.it).
__________________________________________________________________________________________
CURRICULUM DI «FILOSOFIA DELL’ETÀ ANTICA,
MEDIEVALE E UMANISTICA» (FITMU)
CONVOCAZIONE E PROGRAMMA
PER IL PRIMO MODULO DIDATTICO, A.A. 2024-2025
4-6 NOVEMBRE 2024
Il modulo si svolge in presenza
presso l’Aula del Dottorato RAMUS
del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale
Università degli Studi di Salerno
_____________________________________________________________________________________________
LA NOZIONE RETORICO-GIURIDICA DI PROBABILITA E LE SUE APPLICAZIONI NEL RINASCIMENTO
Giuliano Mori
(Università degli Studi di Milano)
PERCEPIRE E PENSARE IL TEMPO A PARTIRE DAL Percepire e pensare il tempo a partire dal
«DE MEMORIA» di ARISTOTELE
Giuseppe Nastasi
(Università di Pisa)
CURRICULUM DI «FILOSOFIA DELL’ETÀ ANTICA,
MEDIEVALE E UMANISTICA» (FITMU)
CONVOCAZIONE E PROGRAMMA
PER IL PRIMO MODULO DIDATTICO, A.A. 2024-2025
4-6 NOVEMBRE 2024
Il modulo si svolge in presenza
presso l’Aula del Dottorato RAMUS
del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale
Università degli Studi di Salerno
_____________________________________________________________________________________________
LA NOZIONE RETORICO-GIURIDICA DI PROBABILITA E LE SUE APPLICAZIONI NEL RINASCIMENTO
Giuliano Mori
(Università degli Studi di Milano)
PERCEPIRE E PENSARE IL TEMPO A PARTIRE DAL Percepire e pensare il tempo a partire dal
«DE MEMORIA» di ARISTOTELE
Giuseppe Nastasi
(Università di Pisa)
CURRICULUM DI «FILOSOFIA DELL’ETÀ ANTICA,
MEDIEVALE E UMANISTICA» (FITMU)
CONVOCAZIONE E PROGRAMMA
PER IL PRIMO MODULO DIDATTICO, A.A. 2024-2025
4-6 NOVEMBRE 2024
Il modulo si svolge in presenza
presso l’Aula del Dottorato RAMUS
del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale
Università degli Studi di Salerno
_____________________________________________________________________________________________
LA NOZIONE RETORICO-GIURIDICA DI PROBABILITA E LE SUE APPLICAZIONI NEL RINASCIMENTO
Giuliano Mori
(Università degli Studi di Milano)
PERCEPIRE E PENSARE IL TEMPO A PARTIRE DAL Percepire e pensare il tempo a partire dal
«DE MEMORIA» di ARISTOTELE
Giuseppe Nastasi
(Università di Pisa)
DOTTORATO RAMUS
CURRICULUM DI «FILOSOFIA DELL’ETÀ ANTICA,
MEDIEVALE E UMANISTICA» (FITMU)
CONVOCAZIONE E PROGRAMMA
PER L’UNDICESIMO MODULO DIDATTICO, A.A. 2023-2024
14-16 OTTOBRE 2024
Il modulo si svolge in presenza
presso l’Aula del Dottorato RAMUS
del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale
Università degli Studi di Salerno
Inizio: 14 OTTOBRE, ore 14.30 – Conclusione: 16 OTTOBRE, ore 13.00
Download_Programma modulo didattico
Seminari
Seminario di Filosofia teoretica
Prof. Pio Colonnello (Università della Calabria)
Genesi, temi e problemi della filosofia della religione
– lunedì 14 Ottobre, ore 15.30-17.00
Prof. Costantino Marmo (Università degli Studi di Bologna)
Segni e inferenze nel Commento alla Retorica di Egidio Romano
– lunedì 14 Ottobre, ore 18.00-19.30
Seminario fruibile anche da remoto al seguente indirizzo: https://uni-ms.zoom-x.de/j/69451423421
Seminario dei Dottori di ricerca
Dott.ssa Fiorenza Manzo (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici)
Tra lex naturae romana ed enciclopedismo rinascimentale: Leibniz e l’«interpretazione sociale dell’universo»
– mercoledì 16 Ottobre, ore 11.30-13.00
DOTTORATO RAMUS
CURRICULUM DI «FILOSOFIA DELL’ETÀ ANTICA,
MEDIEVALE E UMANISTICA» (FITMU)
CONVOCAZIONE E PROGRAMMA
PER L’UNDICESIMO MODULO DIDATTICO, A.A. 2023-2024
14-16 OTTOBRE 2024
Il modulo si svolge in presenza
presso l’Aula del Dottorato RAMUS
del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale
Università degli Studi di Salerno
Inizio: 14 OTTOBRE, ore 14.30 – Conclusione: 16 OTTOBRE, ore 13.00
Download_Programma modulo didattico
Seminari
Seminario di Filosofia teoretica
Prof. Pio Colonnello (Università della Calabria)
Genesi, temi e problemi della filosofia della religione
– lunedì 14 Ottobre, ore 15.30-17.00
Prof. Costantino Marmo (Università degli Studi di Bologna)
Segni e inferenze nel Commento alla Retorica di Egidio Romano
– lunedì 14 Ottobre, ore 18.00-19.30
Seminario fruibile anche da remoto al seguente indirizzo: https://uni-ms.zoom-x.de/j/69451423421
Seminario dei Dottori di ricerca
Dott.ssa Fiorenza Manzo (Istituto Italiano per gli Studi Filosofici)
Tra lex naturae romana ed enciclopedismo rinascimentale: Leibniz e l’«interpretazione sociale dell’universo»
– mercoledì 16 Ottobre, ore 11.30-13.00