CALENDARIO DIDATTICA

In questa pagina è possibile consultare il calendario delle nostre iniziative e delle attività didattiche, selezionando la visualizzazione mensile, settimanale, giornaliera o in modalità agenda, che elenca tutti i prossimi appuntamenti.

I link alle aule virtuali dei due curricula sono disponibili a questa pagina:
http://lnx.dottoratoramus.it/unisa/aula-virtuale/

Set
19
Mar
CURRICULUM DI «FILOSOFIA DELL’ETÀ ANTICA, MEDIEVALE E UMANISTICA» (FITMU)
Set 19@08:45–Set 20@15:30

 

CONVOCAZIONE E PROGRAMMA
PER IL DECIMO MODULO DIDATTICO, A.A. 2022-2023
18-20 SETTEMBRE 2023

Il modulo si svolge in presenza
presso l’Aula del Dottorato RAMUS
del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale
dell’Università degli Studi di Salerno
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale
Università degli Studi di Salerno

Inizio: 18 SETTEMBRE, ore 15.00 – Conclusione: 20 SETTEMBRE, ore 13.15

 

Download programma

Download Locandina Triade

 

Set
20
Mer
CURRICULUM DI «FILOSOFIA DELL’ETÀ ANTICA, MEDIEVALE E UMANISTICA» (FITMU)
Set 20@08:45–13:30

 

CONVOCAZIONE E PROGRAMMA
PER IL DECIMO MODULO DIDATTICO, A.A. 2022-2023
18-20 SETTEMBRE 2023

Il modulo si svolge in presenza
presso l’Aula del Dottorato RAMUS
del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale
dell’Università degli Studi di Salerno
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale
Università degli Studi di Salerno

Inizio: 18 SETTEMBRE, ore 15.00 – Conclusione: 20 SETTEMBRE, ore 13.15

 

Download programma

Download Locandina Triade

 

PRESENTAZIONE DEL VOLUME: La Triade dell’Essere. Essenza – Potenza – Atto nel pensiero tardo-antico, medievale e rinascimentale
Set 20@09:30–13:30
PRESENTAZIONE DEL VOLUME:  La Triade dell'Essere. Essenza - Potenza - Atto nel pensiero tardo-antico, medievale e rinascimentale

PRESENTAZIONE DEL VOLUME:

La Triade dell’Essere.
Essenza – Potenza – Atto nel pensiero tardo-antico,
medievale e rinascimentale

a cura di Renato de Filippis ed Ernesto Sergio Mainoldi

La partecipazione è aperta a tutti gli interessati:
https://wwu.zoom-x.de/j/69712834953

Mercoledì 20 settembre, ore 9:30
Aula FiTMU, Università degli Studi di Salerno
Nov
13
Lun
CONVOCAZIONE E PROGRAMMA PER IL PRIMO MODULO DIDATTICO, A.A. 2023-2024
Nov 13@15:00–Nov 15@16:00

 

CURRICULUM DI «FILOSOFIA DELL’ETÀ ANTICA,
MEDIEVALE E UMANISTICA» (FITMU)

CONVOCAZIONE E PROGRAMMA
PER IL PRIMO MODULO DIDATTICO, A.A. 2023-2024
13-15 NOVEMBRE 2023

Il modulo si svolge in presenza
presso l’Aula del Dottorato RAMUS
del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale
dell’Università degli Studi di Salerno
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale
Università degli Studi di Salerno
Inizio: 13 NOVEMBRE, ore 15.00 – Conclusione: 15 NOVEMBRE, ore 12:15
Download
Nov
28
Mar
CONVOCAZIONE E PROGRAMMA I MODULO DIDATTICO, A.A. 2023-2024
Nov 28@15:00–Dic 1@12:30

 

Università degli Studi di Salerno
Dottorato di ricerca RAMUS

Curriculum 1:

Scienze Filologiche e Storiche
dell’Antichità e del Medioevo

http://www.dottoratoramus.it/unisa/

 

Convocazione e Programma

Seminari

28 novembre 2023, Laboratorio DIScAnt, Edificio B

  • ore 15.00-17.00
    • Olivier Guerrier (Université Toulouse II Jean Jaurès)

Plutarch’s corpus constitution and first European reception

 29 novembre 2023, Laboratorio DIScAnt, Edificio B

  • ore 9.30-11.30
    • Olivier Guerrier (Université Toulouse II Jean Jaurès)

The reception of Plutarch’s corpus in Italian Renaissance.

1° dicembre 2023, Sala conferenze, Edificio D3

  • ore 10.30-12.30
    • Frédéric Hurlet (Université Paris Nanterre)

(Ri)leggere Ottaviano capoparte di Mario Attilio Levi (quasi) un secolo dopo: il destino di un libro ingiustamente sconosciuto

 

Le attività si svolgeranno in presenza. Sarà garantita la possibilità di un collegamento da remoto, su piattaforma Teams.
I relativi links sono i seguenti:

Per ogni ulteriore indicazione, rivolgersi alla prof.ssa Giovanna Pace (gpace@unisa.it)

Download

 

Nov
29
Mer
CONVOCAZIONE E PROGRAMMA I MODULO DIDATTICO, A.A. 2023-2024
Nov 29@09:30–10:30

 

Università degli Studi di Salerno
Dottorato di ricerca RAMUS

Curriculum 1:

Scienze Filologiche e Storiche
dell’Antichità e del Medioevo

http://www.dottoratoramus.it/unisa/

 

Convocazione e Programma

Seminari

28 novembre 2023, Laboratorio DIScAnt, Edificio B

  • ore 15.00-17.00
    • Olivier Guerrier (Université Toulouse II Jean Jaurès)

Plutarch’s corpus constitution and first European reception

 29 novembre 2023, Laboratorio DIScAnt, Edificio B

  • ore 9.30-11.30
    • Olivier Guerrier (Université Toulouse II Jean Jaurès)

The reception of Plutarch’s corpus in Italian Renaissance.

1° dicembre 2023, Sala conferenze, Edificio D3

  • ore 10.30-12.30
    • Frédéric Hurlet (Université Paris Nanterre)

(Ri)leggere Ottaviano capoparte di Mario Attilio Levi (quasi) un secolo dopo: il destino di un libro ingiustamente sconosciuto

 

Le attività si svolgeranno in presenza. Sarà garantita la possibilità di un collegamento da remoto, su piattaforma Teams.
I relativi links sono i seguenti:

Per ogni ulteriore indicazione, rivolgersi alla prof.ssa Giovanna Pace (gpace@unisa.it)

Download

 

Dic
1
Ven
CONVOCAZIONE E PROGRAMMA I MODULO DIDATTICO, A.A. 2023-2024
Dic 1@10:30–12:30

 

Università degli Studi di Salerno
Dottorato di ricerca RAMUS

Curriculum 1:

Scienze Filologiche e Storiche
dell’Antichità e del Medioevo

http://www.dottoratoramus.it/unisa/

 

Convocazione e Programma

Seminari

28 novembre 2023, Laboratorio DIScAnt, Edificio B

  • ore 15.00-17.00
    • Olivier Guerrier (Université Toulouse II Jean Jaurès)

Plutarch’s corpus constitution and first European reception

 29 novembre 2023, Laboratorio DIScAnt, Edificio B

  • ore 9.30-11.30
    • Olivier Guerrier (Université Toulouse II Jean Jaurès)

The reception of Plutarch’s corpus in Italian Renaissance.

1° dicembre 2023, Sala conferenze, Edificio D3

  • ore 10.30-12.30
    • Frédéric Hurlet (Université Paris Nanterre)

(Ri)leggere Ottaviano capoparte di Mario Attilio Levi (quasi) un secolo dopo: il destino di un libro ingiustamente sconosciuto

 

Le attività si svolgeranno in presenza. Sarà garantita la possibilità di un collegamento da remoto, su piattaforma Teams.
I relativi links sono i seguenti:

Per ogni ulteriore indicazione, rivolgersi alla prof.ssa Giovanna Pace (gpace@unisa.it)

Download

Dic
13
Mer
CONVOCAZIONE MODULO DIDATTICO CURRICULUM 1 – A.A. 2023-2024
Dic 13@09:00–14:45

 

Convocazione e Programma

Dicembre 2023

Lezione

13 dicembre 2023, Laboratorio DIScAnt, Edificio B
ore 9.00-11.00
  • Angelo Meriani
        Eraclide Pontico e Aristosseno nel De musica attribuito a Plutarco

 

Laboratori

 13 dicembre 2023, Laboratorio DIScAnt, Edificio B
 ore 11.45-13.45
  • Carmine Nastri
      A Tenedo tra eroi, tabù e granchi. Plutarco e Aristotele

 

  • Silvia Testone
       Hominis genibus quaedam et religio inest observatione gentium: per una biologie  sauvage delle ginocchia

 

Le attività si svolgeranno in presenza. Sarà garantita la possibilità di un collegamento da remoto, su piattaforma Teams.
Il link è il seguente:
https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3a23763b372d73451faa8b6e2ab19581fd%40thread.tacv2/1701787559858?context=%7b%22Tid%22%3a%22c30767db-3dda-4dd4-8a4d-097d22cb99d3%22%2c%22Oid%22%3a%22a375dd97-2929-4293-9283-c5368ce4e1e5%22%7d
Per ogni ulteriore indicazione, rivolgersi alla prof.ssa Giovanna Pace (gpace@unisa.it)
Download
Gen
15
Lun
CONVOCAZIONE III MODULO DIDATTICO CURRICULUM 1 – A.A. 2023-2024
Gen 15@09:05–Gen 17@18:00

 

Anno accademico 2023-2024

III modulo didattico
Gennaio 2024

Convocazione e Programma

Seminario

 

15 gennaio 2024, Laboratorio DIScAnt, Edificio B

 

ore 9.30-11.30

  • Anna Gioffreda – Elena Spangenberg Yanes (Sapienza Università di Roma)

Stratigrafia di un manoscritto: il Par. lat. 7505 come testimone di quattro secoli di tradizione dell’Ars Prisciani

 

Laboratori

 

15 gennaio 2024, Laboratorio DIScAnt, Edificio B

 

ore 12.00 – 13.00

  • Domenico Citro

I Gesta episcoporum Neapolitanorum. Considerazioni su una recente edizione

 

ore 14.00 – 15.00

  • Maria Serena Chiodo

ll successo politico di Alcibiade: ἀπ’ οὐδενòς μᾶλλον ἢ τῆς τοῦ λόγου χάριτος? (Praec. ger reip. 804A vs Alc. 10.3)

 

Nuove prospettive di ricerca dai dottorati DILLS e RAMUS

Dottorande e dottorandi del XXXIX ciclo presentano i loro progetti

 

16 – 17 gennaio 2024, Sala conferenze del Dipsum, Edificio D3 (vedi programma allegato)

 

Download Programma “Giornate di presentazione Dills&Ramus”

 

Download Programma “Modulo RAMUS” 

 

Le attività si svolgeranno in presenza. Sarà garantita la possibilità di un collegamento da remoto, su piattaforma Teams.
Il link per il 15 gennaio è il seguente:
https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3a23763b372d73451faa8b6e2ab19581fd%40thread.tacv2/1704629695367?context=%7b%22Tid%22%3a%22c30767db-3dda-4dd4-8a4d-097d22cb99d3%22%2c%22Oid%22%3a%22a375dd97-2929-4293-9283-c5368ce4e1e5%22%7d
Il link per il 16 e il 17 gennaio è il seguente:
https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_ZjA5NDc4NTgtN2M3OS00NWQyLTllYzItNjdjY2UyZTVkYWRm%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22c30767db-3dda-4dd4-8a4d-097d22cb99d3%22%2c%22Oid%22%3a%22a375dd97-2929-4293-9283-c5368ce4e1e5%22%7d
Per ogni ulteriore indicazione, rivolgersi alla prof.ssa Giovanna Pace (gpace@unisa.it)

 

 

 

Gen
16
Mar
CONVOCAZIONE III MODULO DIDATTICO CURRICULUM 1 – A.A. 2023-2024
Gen 16@09:39–18:00

Anno accademico 2023-2024

III modulo didattico
Gennaio 2024

Convocazione e Programma

Seminario

 

15 gennaio 2024, Laboratorio DIScAnt, Edificio B

 

ore 9.30-11.30

  • Anna Gioffreda – Elena Spangenberg Yanes (Sapienza Università di Roma)

Stratigrafia di un manoscritto: il Par. lat. 7505 come testimone di quattro secoli di tradizione dell’Ars Prisciani

 

Laboratori

 

15 gennaio 2024, Laboratorio DIScAnt, Edificio B

 

ore 12.00 – 13.00

  • Domenico Citro

I Gesta episcoporum Neapolitanorum. Considerazioni su una recente edizione

 

ore 14.00 – 15.00

  • Maria Serena Chiodo

ll successo politico di Alcibiade: ἀπ’ οὐδενòς μᾶλλον ἢ τῆς τοῦ λόγου χάριτος? (Praec. ger reip. 804A vs Alc. 10.3)

 

Nuove prospettive di ricerca dai dottorati DILLS e RAMUS

Dottorande e dottorandi del XXXIX ciclo presentano i loro progetti

 

16 – 17 gennaio 2024, Sala conferenze del Dipsum, Edificio D3 (vedi programma allegato)

 

Download Programma “Giornate di presentazione Dills&Ramus”

 

Download Programma “Modulo RAMUS” 

 

Le attività si svolgeranno in presenza. Sarà garantita la possibilità di un collegamento da remoto, su piattaforma Teams.
Il link per il 15 gennaio è il seguente:
https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3a23763b372d73451faa8b6e2ab19581fd%40thread.tacv2/1704629695367?context=%7b%22Tid%22%3a%22c30767db-3dda-4dd4-8a4d-097d22cb99d3%22%2c%22Oid%22%3a%22a375dd97-2929-4293-9283-c5368ce4e1e5%22%7d
Il link per il 16 e il 17 gennaio è il seguente:
https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_ZjA5NDc4NTgtN2M3OS00NWQyLTllYzItNjdjY2UyZTVkYWRm%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22c30767db-3dda-4dd4-8a4d-097d22cb99d3%22%2c%22Oid%22%3a%22a375dd97-2929-4293-9283-c5368ce4e1e5%22%7d
Per ogni ulteriore indicazione, rivolgersi alla prof.ssa Giovanna Pace (gpace@unisa.it)