In questa pagina è possibile consultare il calendario delle nostre iniziative e delle attività didattiche, selezionando la visualizzazione mensile, settimanale, giornaliera o in modalità agenda, che elenca tutti i prossimi appuntamenti.
I link alle aule virtuali dei due curricula sono disponibili a questa pagina:
http://lnx.dottoratoramus.it/unisa/aula-virtuale/
CURRICULUM DI «FILOSOFIA DELL’ETÀ ANTICA,
MEDIEVALE E UMANISTICA» (FITMU)
CONVOCAZIONE E PROGRAMMA
PER IL PRIMO MODULO DIDATTICO, A.A. 2023-2024
13-15 NOVEMBRE 2023
Università degli Studi di Salerno
Dottorato di ricerca RAMUS
Curriculum 1:
Scienze Filologiche e Storiche
dell’Antichità e del Medioevo
http://www.dottoratoramus.it/unisa/
Convocazione e Programma
Seminari
28 novembre 2023, Laboratorio DIScAnt, Edificio B
Plutarch’s corpus constitution and first European reception
29 novembre 2023, Laboratorio DIScAnt, Edificio B
The reception of Plutarch’s corpus in Italian Renaissance.
1° dicembre 2023, Sala conferenze, Edificio D3
(Ri)leggere Ottaviano capoparte di Mario Attilio Levi (quasi) un secolo dopo: il destino di un libro ingiustamente sconosciuto
Per ogni ulteriore indicazione, rivolgersi alla prof.ssa Giovanna Pace (gpace@unisa.it)
Università degli Studi di Salerno
Dottorato di ricerca RAMUS
Curriculum 1:
Scienze Filologiche e Storiche
dell’Antichità e del Medioevo
http://www.dottoratoramus.it/unisa/
Convocazione e Programma
Seminari
28 novembre 2023, Laboratorio DIScAnt, Edificio B
Plutarch’s corpus constitution and first European reception
29 novembre 2023, Laboratorio DIScAnt, Edificio B
The reception of Plutarch’s corpus in Italian Renaissance.
1° dicembre 2023, Sala conferenze, Edificio D3
(Ri)leggere Ottaviano capoparte di Mario Attilio Levi (quasi) un secolo dopo: il destino di un libro ingiustamente sconosciuto
Per ogni ulteriore indicazione, rivolgersi alla prof.ssa Giovanna Pace (gpace@unisa.it)
Università degli Studi di Salerno
Dottorato di ricerca RAMUS
Curriculum 1:
Scienze Filologiche e Storiche
dell’Antichità e del Medioevo
http://www.dottoratoramus.it/unisa/
Convocazione e Programma
Seminari
28 novembre 2023, Laboratorio DIScAnt, Edificio B
Plutarch’s corpus constitution and first European reception
29 novembre 2023, Laboratorio DIScAnt, Edificio B
The reception of Plutarch’s corpus in Italian Renaissance.
1° dicembre 2023, Sala conferenze, Edificio D3
(Ri)leggere Ottaviano capoparte di Mario Attilio Levi (quasi) un secolo dopo: il destino di un libro ingiustamente sconosciuto
Per ogni ulteriore indicazione, rivolgersi alla prof.ssa Giovanna Pace (gpace@unisa.it)
Convocazione e Programma
Dicembre 2023
Lezione
Laboratori
Seminario
15 gennaio 2024, Laboratorio DIScAnt, Edificio B
ore 9.30-11.30
Stratigrafia di un manoscritto: il Par. lat. 7505 come testimone di quattro secoli di tradizione dell’Ars Prisciani
Laboratori
15 gennaio 2024, Laboratorio DIScAnt, Edificio B
ore 12.00 – 13.00
I Gesta episcoporum Neapolitanorum. Considerazioni su una recente edizione
ore 14.00 – 15.00
ll successo politico di Alcibiade: ἀπ’ οὐδενòς μᾶλλον ἢ τῆς τοῦ λόγου χάριτος? (Praec. ger reip. 804A vs Alc. 10.3)
Nuove prospettive di ricerca dai dottorati DILLS e RAMUS
Dottorande e dottorandi del XXXIX ciclo presentano i loro progetti
16 – 17 gennaio 2024, Sala conferenze del Dipsum, Edificio D3 (vedi programma allegato)
Download Programma “Giornate di presentazione Dills&Ramus”
Download Programma “Modulo RAMUS”
Seminario
15 gennaio 2024, Laboratorio DIScAnt, Edificio B
ore 9.30-11.30
Stratigrafia di un manoscritto: il Par. lat. 7505 come testimone di quattro secoli di tradizione dell’Ars Prisciani
Laboratori
15 gennaio 2024, Laboratorio DIScAnt, Edificio B
ore 12.00 – 13.00
I Gesta episcoporum Neapolitanorum. Considerazioni su una recente edizione
ore 14.00 – 15.00
ll successo politico di Alcibiade: ἀπ’ οὐδενòς μᾶλλον ἢ τῆς τοῦ λόγου χάριτος? (Praec. ger reip. 804A vs Alc. 10.3)
Nuove prospettive di ricerca dai dottorati DILLS e RAMUS
Dottorande e dottorandi del XXXIX ciclo presentano i loro progetti
16 – 17 gennaio 2024, Sala conferenze del Dipsum, Edificio D3 (vedi programma allegato)
Download Programma “Giornate di presentazione Dills&Ramus”
Download Programma “Modulo RAMUS”
Seminario
15 gennaio 2024, Laboratorio DIScAnt, Edificio B
ore 9.30-11.30
Stratigrafia di un manoscritto: il Par. lat. 7505 come testimone di quattro secoli di tradizione dell’Ars Prisciani
Laboratori
15 gennaio 2024, Laboratorio DIScAnt, Edificio B
ore 12.00 – 13.00
I Gesta episcoporum Neapolitanorum. Considerazioni su una recente edizione
ore 14.00 – 15.00
ll successo politico di Alcibiade: ἀπ’ οὐδενòς μᾶλλον ἢ τῆς τοῦ λόγου χάριτος? (Praec. ger reip. 804A vs Alc. 10.3)
Nuove prospettive di ricerca dai dottorati DILLS e RAMUS
Dottorande e dottorandi del XXXIX ciclo presentano i loro progetti
16 – 17 gennaio 2024, Sala conferenze del Dipsum, Edificio D3 (vedi programma allegato)
Download Programma “Giornate di presentazione Dills&Ramus”
Download Programma “Modulo RAMUS”
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO
DOTTORATO DI RICERCA RAMUS
Curriculum 1:
SCIENZE FILOLOGICHE E STORICHE
DELL’ANTICHITÀ E DEL MEDIOEVO
http://www.dottoratoramus.it/unisa/
IV MODULO DIDATTICO
FEBBRAIO 2024
CONVOCAZIONE E PROGRAMMA
LEZIONI
7 febbraio 2024, Sala conferenze del Dipsum, Edificio D3, III piano
o Stefano Grazzini – Daniela Gallo
L’aggiornamento dell’edizione teubneriana degli Scholia in Iuvenalem uetustiora di Paul Wessner:
questioni di testo e di apparato
8 febbraio 2024, Sala conferenze del Dipsum, Edificio D3, III piano
o Rosa Fiorillo
Nascita e fine del monastero di San Benedetto a Salerno
SEMINARIO (in collaborazione col curriculum 2)
8 febbraio 2024, Aula del Dottorato RAMUS del DISPAC, Edificio D, II piano
o Francesco Fronterotta (Sapienza Università di Roma)
La Metafisica di Aristotele fra ontologia e teologia: osservazioni su Γ.1-3 e E.1
LABORATORI
8 febbraio 2024, Sala conferenze del Dipsum, Edificio D3, III piano
o Carlo Delle Donne
Ricerche sul Timeo ciceroniano (I)
o Manuel Frallicciardi
I caschi in ferro di Piedras de la Barbada (Benicarló, Castellón). Prime osservazioni
9 febbraio, ore 9-16,30
Giornata mondiale della lingua e della cultura greca all’Università di Salerno
Aula 6 del Dipsum, Edificio D3, piano terra (vedi programma allegato)
Giornata della lingua greca 2024
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO
DOTTORATO DI RICERCA RAMUS
Curriculum 1:
SCIENZE FILOLOGICHE E STORICHE
DELL’ANTICHITÀ E DEL MEDIOEVO
http://www.dottoratoramus.it/unisa/
IV MODULO DIDATTICO
FEBBRAIO 2024
CONVOCAZIONE E PROGRAMMA
LEZIONI
7 febbraio 2024, Sala conferenze del Dipsum, Edificio D3, III piano
o Stefano Grazzini – Daniela Gallo
L’aggiornamento dell’edizione teubneriana degli Scholia in Iuvenalem uetustiora di Paul Wessner:
questioni di testo e di apparato
8 febbraio 2024, Sala conferenze del Dipsum, Edificio D3, III piano
o Rosa Fiorillo
Nascita e fine del monastero di San Benedetto a Salerno
SEMINARIO (in collaborazione col curriculum 2)
8 febbraio 2024, Aula del Dottorato RAMUS del DISPAC, Edificio D, II piano
o Francesco Fronterotta (Sapienza Università di Roma)
La Metafisica di Aristotele fra ontologia e teologia: osservazioni su Γ.1-3 e E.1
LABORATORI
8 febbraio 2024, Sala conferenze del Dipsum, Edificio D3, III piano
o Carlo Delle Donne
Ricerche sul Timeo ciceroniano (I)
o Manuel Frallicciardi
I caschi in ferro di Piedras de la Barbada (Benicarló, Castellón). Prime osservazioni
9 febbraio, ore 9-16,30
Giornata mondiale della lingua e della cultura greca all’Università di Salerno
Aula 6 del Dipsum, Edificio D3, piano terra (vedi programma allegato)
Giornata della lingua greca 2024