ANNO ACCADEMICO 2024-2025
IV MODULO DIDATTICO FEBBRAIO 2025
PROGRAMMA
LEZIONI
4 febbraio 2025
• ore 9-12, Laboratorio DIScAnt, Edificio B
o Massimo Lazzeri, Su alcuni aspetti della μουσική in Imerio
• ore 14,30-17,30
o Alfredo Santoro, La moneta come fonte storica medievale
SEMINARI
5 febbraio 2025
• ore 11,45-13,15, Aula FiTMU, Edificio D
o Riccardo Chiaradonna (Università Roma Tre), Plotino e il Timeo di Platone
(in collaborazione con il curriculum 2)
• ore 16-17,30, Laboratorio DIScAnt, Edificio B
o Paola Corrente, Dei doppi, coppie e opposti divini. Osservazioni sulla dualità nella storia delle religioni: l’aspetto politico
6 febbraio 2025
• ore 8,45-13, Aula 6 del DIPSUM, Edificio D3
o Giornata della lingua greca (si veda la locandina in allegato)
7 febbraio 2025
• ore 9-13,30, Aula 6 del DIPSUM, Edificio D3
o Giornata della lingua greca (si veda la locandina in allegato)
LABORATORI
4 febbraio 2025, Laboratorio DIScAnt, Edificio B
• ore 12-13,30
o Maria Serena Chiodo – Vincenzo Maria Vigliotti, Un’ambasceria fallita con successo: il dialogo di Archidamo e dei Plateesi (Thuc. 2.71-74) tra Dionisio d’Alicarnasso e Plutarco
5 febbraio 2025, Laboratorio DIScAnt, Edificio B
• ore 15-16
o Simone Campagna, Juan Fernández de Heredia e la versione ispano-aragonese della Cronaca di Morea
Le attività si svolgeranno in presenza. Sarà garantita la possibilità di un collegamento da remoto, su piattaforma Teams nel team “Lezioni e Seminari RAMUS curriculum 1”.
Per ogni ulteriore indicazione, rivolgersi alla prof.ssa Giovanna Pace (gpace@unisa.it).
Info sull'autore