CALENDARIO DIDATTICA

In questa pagina è possibile consultare il calendario delle nostre iniziative e delle attività didattiche, selezionando la visualizzazione mensile, settimanale, giornaliera o in modalità agenda, che elenca tutti i prossimi appuntamenti.

I link alle aule virtuali dei due curricula sono disponibili a questa pagina:
http://lnx.dottoratoramus.it/unisa/aula-virtuale/

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
Lucano nel commento ad Orazio dello Pseudo-Acrone e di Porfirione: primi sondaggi. 10:00
Lucano nel commento ad Orazio dello Pseudo-Acrone e di Porfirione: primi sondaggi.
Apr 27@10:00
  Emanuele Scartaghiande (XXXVI ciclo – Tutor Paolo Esposito) Laboratorio: Lucano nel commento ad Orazio dello Pseudo-Acrone e di Porfirione: primi sondaggi.   Le attività si svolgeranno online nel Team del curr. 1 al seguente[...]
Innovazione di genere nell’Oratio di Ausonio. 11:00
Innovazione di genere nell’Oratio di Ausonio.
Apr 27@11:00
  Valentín Rago (XXXVI ciclo – Tutor Paolo Esposito) Laboratorio: Innovazione di genere nell’Oratio di Ausonio.   Le attività si svolgeranno online nel Team del curr. 1 al seguente link: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a23763b372d73451faa8b6e2ab19581fd%40thread.tacv2/conversations?groupId=ccd9696c-e0d1-4b4e-8897-46cca2a54774&tenantId=c30767db-3dda-4dd4-8a4d-097d22cb99d3
28
29
Riti sponsali nelle Quaestiones Romanae: problemi filologici ed esegetici. 10:00
Riti sponsali nelle Quaestiones Romanae: problemi filologici ed esegetici.
Apr 29@10:00
  Serena Emilia Di Salvatore (XXXVI ciclo – Tutor Angelo Meriani) Laboratorio: Riti sponsali nelle Quaestiones Romanae: problemi filologici ed esegetici.   Le attività si svolgeranno online nel Team del curr. 1 al seguente link:[...]
L’Anonimo De incredibilibus: esegesi mitologica e storia del testo. 11:00
L’Anonimo De incredibilibus: esegesi mitologica e storia del testo.
Apr 29@11:00
  Francesca Altieri (XXXVI ciclo – Tutor Angelo Meriani) Laboratorio: L’Anonimo De incredibilibus: esegesi mitologica e storia del testo.   Le attività si svolgeranno online nel Team del curr. 1 al seguente link: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a23763b372d73451faa8b6e2ab19581fd%40thread.tacv2/conversations?groupId=ccd9696c-e0d1-4b4e-8897-46cca2a54774&tenantId=c30767db-3dda-4dd4-8a4d-097d22cb99d3
Diffrazioni omeriche e sviluppi tragici nell’epos di Lucano. 15:00
Diffrazioni omeriche e sviluppi tragici nell’epos di Lucano.
Apr 29@15:00
  Marco Fucecchi (Università di Udine) Seminario: Diffrazioni omeriche e sviluppi tragici nell’epos di Lucano.   Le attività si svolgeranno online nel Team del curr. 1 al seguente link: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a23763b372d73451faa8b6e2ab19581fd%40thread.tacv2/conversations?groupId=ccd9696c-e0d1-4b4e-8897-46cca2a54774&tenantId=c30767db-3dda-4dd4-8a4d-097d22cb99d3  
30