In questa pagina è possibile consultare il calendario delle nostre iniziative e delle attività didattiche, selezionando la visualizzazione mensile, settimanale, giornaliera o in modalità agenda, che elenca tutti i prossimi appuntamenti.
I link alle aule virtuali dei due curricula sono disponibili a questa pagina:
http://lnx.dottoratoramus.it/unisa/aula-virtuale/
Martedì 29 settembre 2020
Ore 10,00-12,00
Maria de Fatima Silva (Universidade de Coimbra)
Theseus, the Athenian paradigm of the áristos. Plutarch and Pausanias testimonies
L’attività si svolgerà online sulla piattaforma Microsoft Teams cui è possibile accedere tramite il seguente link:
Francesca Prescendi (École Pratique des Hautes Études – Paris; Université de Genève)
L’attività si svolgerà online sulla piattaforma Microsoft Teams cui è possibile accedere tramite il seguente link:
Proff. d’Onofrio, Abbate, Bisogno, Muller, Palumbo, Tambassi, de Filippis
– lunedì 12 Ottobre, ore 15.00-15.30
Proff. d’Onofrio, Bisogno, de Filippis
– lunedì 12 Ottobre, ore 15.30-16.30
Proff. d’Onofrio, Bisogno, de Filippis
difficile nell’ermeneutica medievale (30 minuti). Discussione.
– lunedì 12 Ottobre, ore 16.45-17.45
Proff. d’Onofrio, Abbate, Bisogno, Palumbo, Tambassi, de Filippis
III. il dott. Neola presenta la propria relazione finale: Il Neoplatonismo di Ermia di
Alessandria: uno studio sugli “In Platonis Phaedrum Scholia” (30 minuti). Discussione.
Proff. d’Onofrio, Abbate, Bisogno, Muller, Palumbo, Tambassi, de Filippis
rerum praedicamentalium” di Teodorico di Freiberg (30 minuti). Discussione.
– martedì 13 Ottobre, ore 11.15-12.15
Proff. Muller, Bisogno
obiectum scientiae e virtualitas (30 minuti). Discussione.
A. Corso di Storia della Filosofia Medievale
La parola del maestro e del predicatore: Agostino e la prospettiva ‘sociale’ della teologia/2
Prof. Armando Bisogno
– martedì 13 Ottobre, ore 16.00-18.00
Martedì 27 ottobre 2020
Ore 15,00-17,00
Nicola Lanzarone (Università di Salerno)
La rappresentazione del palazzo di Cleopatra in Lucano, Bellum civile, 10
L’attività si svolgerà online sulla piattaforma Microsoft Teams del curr. 1 cui è possibile accedere tramite il seguente link:
Liana Lomiento (Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”)
Il secondo ingresso delle Erinni in Aesch. Eum. 254-275. Struttura musicale e considerazioni sull’epiparodos nella tragedia
CURRICULUM DI «FILOSOFIA DELL’ETÀ ANTICA,
MEDIEVALE E UMANISTICA» (FITMU)
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale
Università degli Studi di Salerno
D. Laboratorio di ricerca
Proff. d’Onofrio, Cambi, Piro, Abbate,Bisogno, Tambassi, de Filippis
–lunedì 23 Novembre, ore 15.00-15.30Proff. d’Onofrio, Bisogno, de FilippisI.Introduzione al modulo.Monitoraggio.
–lunedì 23 Novembre, ore 15.30-16.30Proff. d’Onofrio, Bisogno, de FilippisII.il dottor Palermorelaziona su: Il percorso teoretico della grazia da Paolo ad Agostino. Questioni preliminari(30 minuti). Discussione.
–lunedì 23 Novembre, ore 16.45-17.45Proff. Piro, TambassiIII. il dott. Ambergerrelaziona su: Seculum philosophicum. Storia, societàe metodologia filosofica nel giovane Leibniz(30 minuti). Discussione.
CURRICULUM DI «FILOSOFIA DELL’ETÀ ANTICA,
MEDIEVALE E UMANISTICA» (FITMU)
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale
Università degli Studi di Salerno
A. Corso di Storia della Filosofia Medievale
Le arti liberali “recte iam olim constitutae”
Prof. Giulio d’Onofrio
– martedì 24 Novembre, ore 16.30-18.30
C. Per-corsi di Baccellierato
Alfano I di Salerno: prospettive e metodi di ricerca tra filosofia, poesia e medicina
Dott. Antonio Sordillo
– martedì 24 Novembre, ore 09.30-10.30
D. Laboratorio di ricerca
– martedì 24 Novembre, ore 11.00-12.00
Proff. Abbate, de Filippis
IV. il dott. Volpe relaziona su Il Bene e l’Uno: Numenio e Plotino sulla natura del primo
principio. (30 minuti). Discussione.
– martedì 24 Novembre, ore 15.00-16.00
Proff. Cambi, de Filippis
V. la dott.ssa Migliorini relaziona su Il paradosso come velamen. Considerazioni
sull’epistola di Giovanni Pico della Mirandola a Ermolao Barbaro del 1485 (30 minuti).
Discussione.
CURRICULUM DI «FILOSOFIA DELL’ETÀ ANTICA,
MEDIEVALE E UMANISTICA» (FITMU)
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale
Università degli Studi di Salerno
B. Corso di Storia della Filosofia antica
Il fondamento assoluto del Bello: da Platone al neoplatonismo
Prof. Michele Abbate
– mercoledì 25 Novembre, ore 09.00-11.00
ore 10,00-11,00
Barbara Giubilo (XXXV ciclo – tutor M. Lazzeri)
Laboratorio: Cani e ladri in Hippon. fr. 79, 9-10 Degani. Un’allusione parodica a Od. 11, 623-626?
ore 11,10-12,10
Renan Marques Liparotti (XXXIV ciclo – tutor G. Pace)
Laboratorio: La coregia tra la theoprépeia e l’hyperbolé: Nicia e Alcibiade in Plutarco
ore 12,15-13,15
Francesca Gaudiano (XXXV ciclo – tutor G. Pace)
Laboratorio: Funzioni delle citazioni poetiche in Plutarco, An seni respublica gerenda sit, capp. 1-3
ore 15,00-16,00
Laura Del Bono (XXXV ciclo – tutor C. Azzara)
Laboratorio: Le testimonianze dell’hospitale pauperum del monastero longobardo di Santa Giulia di Brescia inserito nel contesto cittadino, nelle fonti giuridico – economiche nel XIV secolo