In questa pagina è possibile consultare il calendario delle nostre iniziative e delle attività didattiche, selezionando la visualizzazione mensile, settimanale, giornaliera o in modalità agenda, che elenca tutti i prossimi appuntamenti.
I link alle aule virtuali dei due curricula sono disponibili a questa pagina:
http://lnx.dottoratoramus.it/unisa/aula-virtuale/
Martedì 29 settembre 2020
Ore 10,00-12,00
Maria de Fatima Silva (Universidade de Coimbra)
Theseus, the Athenian paradigm of the áristos. Plutarch and Pausanias testimonies
L’attività si svolgerà online sulla piattaforma Microsoft Teams cui è possibile accedere tramite il seguente link:
Francesca Prescendi (École Pratique des Hautes Études – Paris; Université de Genève)
L’attività si svolgerà online sulla piattaforma Microsoft Teams cui è possibile accedere tramite il seguente link:
Proff. d’Onofrio, Abbate, Bisogno, Muller, Palumbo, Tambassi, de Filippis
– lunedì 12 Ottobre, ore 15.00-15.30
Proff. d’Onofrio, Bisogno, de Filippis
– lunedì 12 Ottobre, ore 15.30-16.30
Proff. d’Onofrio, Bisogno, de Filippis
difficile nell’ermeneutica medievale (30 minuti). Discussione.
– lunedì 12 Ottobre, ore 16.45-17.45
Proff. d’Onofrio, Abbate, Bisogno, Palumbo, Tambassi, de Filippis
III. il dott. Neola presenta la propria relazione finale: Il Neoplatonismo di Ermia di
Alessandria: uno studio sugli “In Platonis Phaedrum Scholia” (30 minuti). Discussione.
Proff. d’Onofrio, Abbate, Bisogno, Muller, Palumbo, Tambassi, de Filippis
rerum praedicamentalium” di Teodorico di Freiberg (30 minuti). Discussione.
– martedì 13 Ottobre, ore 11.15-12.15
Proff. Muller, Bisogno
obiectum scientiae e virtualitas (30 minuti). Discussione.
A. Corso di Storia della Filosofia Medievale
La parola del maestro e del predicatore: Agostino e la prospettiva ‘sociale’ della teologia/2
Prof. Armando Bisogno
– martedì 13 Ottobre, ore 16.00-18.00