CALENDARIO DIDATTICA

In questa pagina è possibile consultare il calendario delle nostre iniziative e delle attività didattiche, selezionando la visualizzazione mensile, settimanale, giornaliera o in modalità agenda, che elenca tutti i prossimi appuntamenti.

I link alle aule virtuali dei due curricula sono disponibili a questa pagina:
http://lnx.dottoratoramus.it/unisa/aula-virtuale/

Giu
8
Lun
V. Claves, La nozione di expositio reverentialis nel ‘Contra Errores Graecorum’ di Tommaso d’Aquino
Giu 8@15:30
Lug
13
Lun
Paolo Esposito (Univ. di Salerno), Leggi della storia e loro trasgressione (Cic. Brut. 40 ss.)
Lug 13@09:30–11:00
Barbara Giubilo (XXXV ciclo – tutor M. Lazzeri), Lo zoo di Ipponatte: introduzione e analisi del fr. 147 Degani
Lug 13@11:00–12:00
Lug
14
Mar
Delfim Ferreira Leão (Universidade de Coimbra), A Peculiar Case of Death and Pollution at the Dusk of Athenian Democracy: the Trial and Execution of Phocion
Lug 14@10:00–11:30
Renan Marques Liparotti (XXXIV ciclo – tutor G. Pace), Presenza del teatro nelle Vite di Cimone e di Lucullo di Plutarco
Lug 14@11:30–12:30
Francesca Gaudiano (XXXV ciclo – tutor G. Pace), Tradizione ed esegesi di un passo lacunoso: Plutarco An seni respublica gerenda sit 784D.
Lug 14@12:30–13:30
Laura Del Bono (XXXV ciclo – tutor C. Azzara), Le prime testimonianze dell’hospitale pauperum presso il monastero longobardo di Santa Giulia di Brescia nelle fonti economiche
Lug 14@15:00–16:00
Set
29
Mar
Theseus, the Athenian paradigm of the áristos. Plutarch and Pausanias testimonies
Set 29@10:00–12:00

Martedì 29 settembre 2020

Ore 10,00-12,00

Maria de Fatima Silva (Universidade de Coimbra)

Theseus, the Athenian paradigm of the áristos. Plutarch and Pausanias testimonies

L’attività si svolgerà online sulla piattaforma Microsoft Teams cui è possibile accedere tramite il seguente link:

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a23763b372d73451faa8b6e2ab19581fd%40thread.tacv2/conversations?groupId=ccd9696c-e0d1-4b4e-8897-46cca2a54774&tenantId=c30767db-3dda-4dd4-8a4d-097d22cb99d3

Ott
8
Gio
Divinità grandi, piccole e ‘intermedie’. Qualche riflessione su come i Romani pensano gli dei
Ott 8@10:00–12:00

Francesca Prescendi (École Pratique des Hautes Études – Paris; Université de Genève)

L’attività si svolgerà online sulla piattaforma Microsoft Teams cui è possibile accedere tramite il seguente link:

https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a23763b372d73451faa8b6e2ab19581fd%40thread.tacv2/conversations?groupId=ccd9696c-e0d1-4b4e-8897-46cca2a54774&tenantId=c30767db-3dda-4dd4-8a4d-097d22cb99d3

 

Ott
12
Lun
NONO MODULO DIDATTICO, A.A. 2019-2020 12-13 OTTOBRE 2020
Ott 12@15:00–17:45
Il modulo si svolge in modalità telematica
via Piattaforma Microsoft Teams
  1. Laboratorio di ricerca

Proff. d’Onofrio, Abbate, Bisogno, Muller, Palumbo, Tambassi, de Filippis

 

– lunedì 12 Ottobre, ore 15.00-15.30

Proff. d’Onofrio, Bisogno, de Filippis

  1. Introduzione al modulo. Monitoraggio.

– lunedì 12 Ottobre, ore 15.30-16.30

Proff. d’Onofrio, Bisogno, de Filippis

  1. il dottor Claves relaziona su: Da Pietro Abelardo a Tommaso d’Aquino: un itinerario

difficile nell’ermeneutica medievale (30 minuti). Discussione.

– lunedì 12 Ottobre, ore 16.45-17.45

Proff. d’Onofrio, Abbate, Bisogno, Palumbo, Tambassi, de Filippis

III. il dott. Neola presenta la propria relazione finale: Il Neoplatonismo di Ermia di

Alessandria: uno studio sugli “In Platonis Phaedrum Scholia” (30 minuti). Discussione.