CALENDARIO DIDATTICA

In questa pagina è possibile consultare il calendario delle nostre iniziative e delle attività didattiche, selezionando la visualizzazione mensile, settimanale, giornaliera o in modalità agenda, che elenca tutti i prossimi appuntamenti.

I link alle aule virtuali dei due curricula sono disponibili a questa pagina:
http://lnx.dottoratoramus.it/unisa/aula-virtuale/

Apr
2
Mer
V MODULO DIDATTICO_Marzo_Anno Accademico 2024-2025_Curriculum 1
Apr 2@11:00–13:00

 

ANNO ACCADEMICO 2024-2025
V MODULO DIDATTICO
APRILE 2025

 

1° aprile 2025, Laboratorio DIScAnt, Edificio B

LABORATORIO
• ore 11,15-12,15
o Alessandro Mingozzi, Quint. decl. 357: Uxor non relinquens ob adulterium
caecatum.

SEMINARI
• ore 14,30-16,30
o Francesca Artemisio, La datazione del Mythographus Vaticanus II: una pista
di ricerca.
• ore 18-19 Aula del dottorato RAMUS, Edificio D
o Carlo Delle Donne, Retorica e “cultura filosofica”: tre esempi quintilianei (in
collaborazione con il curriculum 2, progetto Ars Rhetorica)
2 aprile 2025, Laboratorio DIScAnt, Edificio B

LABORATORI
• ore 11-12
o Domenico Citro, Tra Napoli e Salerno. La politica episcopale del secolo IX attraverso un
caso di studio
• ore 12-13
o Antonietta Viceconti, Le opere mediche di Arnaldo di Villanova nei mss BC 585 e CRAI
UB 1829

2 aprile 2025 (inizio ore 14,30) – 3 aprile 2025 (inizio ore 8,30)
Sala conferenze del DIPSUM, Edificio D3

Convegno internazionale:
«Necesse est multos timeat quem multi timent». Il potere e la paura in Roma antica (146 a.C. – 96 d.C.)

 

Le attività si svolgeranno in presenza. Sarà garantita la possibilità di un collegamento da
remoto, su piattaforma Teams nel team “Lezioni e Seminari RAMUS curriculum 1” (1°-2
aprile), e, per il convegno, ai seguenti links:

https://teams.microsoft.com/l/meetup
2 aprile

https://teams.microsoft.com/l/meetup
3 aprile

Per ogni ulteriore indicazione, rivolgersi alla prof.ssa Giovanna Pace (gpace@unisa.it).

Download_Programma V modulo didattico

Convegno internazionale «Necesse est multos timeat quem multi timent». Il potere e la paura in Roma antica (146 a.C. – 96 d.C.) 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Percorso di Eccellenza_Calendario Antichistica

Apr
3
Gio
V MODULO DIDATTICO_Marzo_Anno Accademico 2024-2025_Curriculum 1
Apr 3@09:00–18:00

 

ANNO ACCADEMICO 2024-2025
V MODULO DIDATTICO
APRILE 2025

 

1° aprile 2025, Laboratorio DIScAnt, Edificio B

LABORATORIO
• ore 11,15-12,15
o Alessandro Mingozzi, Quint. decl. 357: Uxor non relinquens ob adulterium
caecatum.

SEMINARI
• ore 14,30-16,30
o Francesca Artemisio, La datazione del Mythographus Vaticanus II: una pista
di ricerca.
• ore 18-19 Aula del dottorato RAMUS, Edificio D
o Carlo Delle Donne, Retorica e “cultura filosofica”: tre esempi quintilianei (in
collaborazione con il curriculum 2, progetto Ars Rhetorica)
2 aprile 2025, Laboratorio DIScAnt, Edificio B

LABORATORI
• ore 11-12
o Domenico Citro, Tra Napoli e Salerno. La politica episcopale del secolo IX attraverso un
caso di studio
• ore 12-13
o Antonietta Viceconti, Le opere mediche di Arnaldo di Villanova nei mss BC 585 e CRAI
UB 1829

2 aprile 2025 (inizio ore 14,30) – 3 aprile 2025 (inizio ore 8,30)
Sala conferenze del DIPSUM, Edificio D3

Convegno internazionale:
«Necesse est multos timeat quem multi timent». Il potere e la paura in Roma antica (146 a.C. – 96 d.C.)

 

Le attività si svolgeranno in presenza. Sarà garantita la possibilità di un collegamento da
remoto, su piattaforma Teams nel team “Lezioni e Seminari RAMUS curriculum 1” (1°-2
aprile), e, per il convegno, ai seguenti links:

https://teams.microsoft.com/l/meetup
2 aprile

https://teams.microsoft.com/l/meetup
3 aprile

Per ogni ulteriore indicazione, rivolgersi alla prof.ssa Giovanna Pace (gpace@unisa.it).

Download_Programma V modulo didattico

 

Convegno internazionale «Necesse est multos timeat quem multi timent». Il potere e la paura in Roma antica (146 a.C. – 96 d.C.) 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Percorso di Eccellenza_Calendario Antichistica

VI MODULO DIDATTICO_Aprile Anno Accademico 2024-2025_Curriculum 2
Apr 3@09:00–14:00

 

CURRICULUM DI «FILOSOFIA DELL’ETÀ ANTICA,
MEDIEVALE E UMANISTICA» (FITMU)
 
 SESTO MODULO DIDATTICO, A.A. 2025-2026
1-3 APRILE 2025

Il modulo si svolge in presenza
presso l’Aula del Dottorato RAMUS
del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale
Università degli Studi di Salerno

Inizio: 1 Aprile, ore 14:00 – Conclusione: 3 Aprile, ore 14:00

Download_Programma

 

Download Locandine

Paolo Castaldo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Ars rhetorica Delle Donne

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pastorino

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Seminario Public Philosophy

Mag
6
Mar
VI MODULO DIDATTICO_Maggio_Anno Accademico 2024-2025_Curriculum 1
Mag 6@11:00–14:30

 

ANNO ACCADEMICO 2024-2025
VI MODULO DIDATTICO
MAGGIO 2025

6 maggio 2025, Laboratorio DIScAnt, Edificio B
LEZIONE
• ore 11-12
o Giovanna Pace, La tecnica teatrale del Reso attribuito a Euripide

LABORATORIO
• ore 13,30-14,30
o Manuel Frallicciardi, L’incidenza di tornei e giochi di guerra nello sviluppo delle armi
nel Basso Medioevo

7 maggio 2025, Laboratorio DiScAnt, Edificio B

SEMINARI
• ore 10-11,30
o Patrizio Domenicucci – Francesco Berardi (Università G. d’Annunzio di
Chieti-Pescara), Il cielo di Manilio tra astronomia e retorica

LABORATORI
• ore 9-10
o Vincenzo Maria Vigliotti, Clemente oltre il canone: cultura cristiana e storiografia
classica ad Alessandria nel II sec. d.C.
• ore 12,30-13,30
Simone Campagna, Tra Roma e Patrasso: il caso dell’Arcivescovo Antelmo e una
nota sulla presenza degli ordini mendicanti nella Grecia del XIII secolo

8 maggio 2025, Sala conferenze del DIPSUM, Edificio D3
GIORNATA DI STUDI
Cultura scritta e archeologia dell’Egitto tardoantico (programma in allegato)

Le attività si svolgeranno in presenza. Sarà garantita la possibilità di un collegamento da
remoto, su piattaforma Teams nel team “Lezioni e Seminari RAMUS curriculum 1” (6-7
maggio). Per la giornata di studi sarà possibile connettersi da remoto tramite il QR code
della locandina.

Per ogni ulteriore indicazione, rivolgersi alla prof.ssa Giovanna Pace (gpace@unisa.it).

Download_Programma

Locandina

Mag
7
Mer
VI MODULO DIDATTICO_Maggio_Anno Accademico 2024-2025_Curriculum 1
Mag 7@10:00–13:30

 

ANNO ACCADEMICO 2024-2025
VI MODULO DIDATTICO
MAGGIO 2025

6 maggio 2025, Laboratorio DIScAnt, Edificio B
LEZIONE
• ore 11-12
o Giovanna Pace, La tecnica teatrale del Reso attribuito a Euripide

LABORATORIO
• ore 13,30-14,30
o Manuel Frallicciardi, L’incidenza di tornei e giochi di guerra nello sviluppo delle armi
nel Basso Medioevo

7 maggio 2025, Laboratorio DiScAnt, Edificio B

SEMINARI
• ore 10-11,30
o Patrizio Domenicucci – Francesco Berardi (Università G. d’Annunzio di
Chieti-Pescara), Il cielo di Manilio tra astronomia e retorica

LABORATORI
• ore 9-10
o Vincenzo Maria Vigliotti, Clemente oltre il canone: cultura cristiana e storiografia
classica ad Alessandria nel II sec. d.C.
• ore 12,30-13,30
Simone Campagna, Tra Roma e Patrasso: il caso dell’Arcivescovo Antelmo e una
nota sulla presenza degli ordini mendicanti nella Grecia del XIII secolo

8 maggio 2025, Sala conferenze del DIPSUM, Edificio D3
GIORNATA DI STUDI
Cultura scritta e archeologia dell’Egitto tardoantico (programma in allegato)

Le attività si svolgeranno in presenza. Sarà garantita la possibilità di un collegamento da
remoto, su piattaforma Teams nel team “Lezioni e Seminari RAMUS curriculum 1” (6-7
maggio). Per la giornata di studi sarà possibile connettersi da remoto tramite il QR code
della locandina.

Per ogni ulteriore indicazione, rivolgersi alla prof.ssa Giovanna Pace (gpace@unisa.it).

Download_Programma

Locandina

Mag
8
Gio
VI MODULO DIDATTICO_Maggio_Anno Accademico 2024-2025_Curriculum 1
Mag 8@09:00–18:00

 

ANNO ACCADEMICO 2024-2025
VI MODULO DIDATTICO
MAGGIO 2025

6 maggio 2025, Laboratorio DIScAnt, Edificio B
LEZIONE
• ore 11-12
o Giovanna Pace, La tecnica teatrale del Reso attribuito a Euripide

LABORATORIO
• ore 13,30-14,30
o Manuel Frallicciardi, L’incidenza di tornei e giochi di guerra nello sviluppo delle armi
nel Basso Medioevo

7 maggio 2025, Laboratorio DiScAnt, Edificio B

SEMINARI
• ore 10-11,30
o Patrizio Domenicucci – Francesco Berardi (Università G. d’Annunzio di
Chieti-Pescara), Il cielo di Manilio tra astronomia e retorica

LABORATORI
• ore 9-10
o Vincenzo Maria Vigliotti, Clemente oltre il canone: cultura cristiana e storiografia
classica ad Alessandria nel II sec. d.C.
• ore 12,30-13,30
Simone Campagna, Tra Roma e Patrasso: il caso dell’Arcivescovo Antelmo e una
nota sulla presenza degli ordini mendicanti nella Grecia del XIII secolo

8 maggio 2025, Sala conferenze del DIPSUM, Edificio D3
GIORNATA DI STUDI
Cultura scritta e archeologia dell’Egitto tardoantico (programma in allegato)

Le attività si svolgeranno in presenza. Sarà garantita la possibilità di un collegamento da
remoto, su piattaforma Teams nel team “Lezioni e Seminari RAMUS curriculum 1” (6-7
maggio). Per la giornata di studi sarà possibile connettersi da remoto tramite il QR code
della locandina.

Per ogni ulteriore indicazione, rivolgersi alla prof.ssa Giovanna Pace (gpace@unisa.it).

Download_Programma

Locandina