CALENDARIO DIDATTICA

In questa pagina è possibile consultare il calendario delle nostre iniziative e delle attività didattiche, selezionando la visualizzazione mensile, settimanale, giornaliera o in modalità agenda, che elenca tutti i prossimi appuntamenti.

I link alle aule virtuali dei due curricula sono disponibili a questa pagina:
http://lnx.dottoratoramus.it/unisa/aula-virtuale/

Gen
17
Mer
CONVOCAZIONE III MODULO DIDATTICO CURRICULUM 1 – A.A. 2023-2024
Gen 17@09:41–18:00

Anno accademico 2023-2024

III modulo didattico
Gennaio 2024

Convocazione e Programma

Seminario

 

15 gennaio 2024, Laboratorio DIScAnt, Edificio B

 

ore 9.30-11.30

  • Anna Gioffreda – Elena Spangenberg Yanes (Sapienza Università di Roma)

Stratigrafia di un manoscritto: il Par. lat. 7505 come testimone di quattro secoli di tradizione dell’Ars Prisciani

 

Laboratori

 

15 gennaio 2024, Laboratorio DIScAnt, Edificio B

 

ore 12.00 – 13.00

  • Domenico Citro

I Gesta episcoporum Neapolitanorum. Considerazioni su una recente edizione

 

ore 14.00 – 15.00

  • Maria Serena Chiodo

ll successo politico di Alcibiade: ἀπ’ οὐδενòς μᾶλλον ἢ τῆς τοῦ λόγου χάριτος? (Praec. ger reip. 804A vs Alc. 10.3)

 

Nuove prospettive di ricerca dai dottorati DILLS e RAMUS

Dottorande e dottorandi del XXXIX ciclo presentano i loro progetti

 

16 – 17 gennaio 2024, Sala conferenze del Dipsum, Edificio D3 (vedi programma allegato)

 

Download Programma “Giornate di presentazione Dills&Ramus”

 

Download Programma “Modulo RAMUS” 

 

Le attività si svolgeranno in presenza. Sarà garantita la possibilità di un collegamento da remoto, su piattaforma Teams.
Il link per il 15 gennaio è il seguente:
https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3a23763b372d73451faa8b6e2ab19581fd%40thread.tacv2/1704629695367?context=%7b%22Tid%22%3a%22c30767db-3dda-4dd4-8a4d-097d22cb99d3%22%2c%22Oid%22%3a%22a375dd97-2929-4293-9283-c5368ce4e1e5%22%7d
Il link per il 16 e il 17 gennaio è il seguente:
https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_ZjA5NDc4NTgtN2M3OS00NWQyLTllYzItNjdjY2UyZTVkYWRm%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22c30767db-3dda-4dd4-8a4d-097d22cb99d3%22%2c%22Oid%22%3a%22a375dd97-2929-4293-9283-c5368ce4e1e5%22%7d
Per ogni ulteriore indicazione, rivolgersi alla prof.ssa Giovanna Pace (gpace@unisa.it)
Feb
7
Mer
CONVOCAZIONE IV MODULO DIDATTICO – CURRICULUM I – A.A. 2023-2024
Feb 7@14:30–Feb 9@16:30

 

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

DOTTORATO DI RICERCA RAMUS

Curriculum 1:

SCIENZE FILOLOGICHE E STORICHE

DELLANTICHITÀ E DEL MEDIOEVO

http://www.dottoratoramus.it/unisa/

 

IV MODULO DIDATTICO

FEBBRAIO 2024

 

CONVOCAZIONE E PROGRAMMA

 

LEZIONI

 

7 febbraio 2024, Sala conferenze del Dipsum, Edificio D3, III piano

  • ore 14.30 – 16.30

o Stefano Grazzini – Daniela Gallo

L’aggiornamento dell’edizione teubneriana degli Scholia in Iuvenalem uetustiora di Paul Wessner:

questioni di testo e di apparato

 

8 febbraio 2024, Sala conferenze del Dipsum, Edificio D3, III piano

  • ore 14.30 – 16.30

o Rosa Fiorillo

Nascita e fine del monastero di San Benedetto a Salerno

 

SEMINARIO (in collaborazione col curriculum 2)

 

8 febbraio 2024, Aula del Dottorato RAMUS del DISPAC, Edificio D, II piano

  • ore 9.00 – 11.00

o Francesco Fronterotta (Sapienza Università di Roma)

La Metafisica di Aristotele fra ontologia e teologia: osservazioni su Γ.1-3 e E.1

 

LABORATORI

8 febbraio 2024, Sala conferenze del Dipsum, Edificio D3, III piano

  • ore 12.30 – 13.30

o Carlo Delle Donne

Ricerche sul Timeo ciceroniano (I)

  • ore 16.30-17.30

o Manuel Frallicciardi

I caschi in ferro di Piedras de la Barbada (Benicarló, Castellón). Prime osservazioni

 

Download_Programma

 

9 febbraio, ore 9-16,30

Giornata mondiale della lingua e della cultura greca all’Università di Salerno

Aula 6 del Dipsum, Edificio D3, piano terra (vedi programma allegato)

 

Giornata della lingua greca 2024

 

Le attività si svolgeranno in presenza. Sarà garantita la possibilità di un collegamento da remoto, su piattaforma Teams.
Il link per le lezioni e i laboratori è il seguente:
https://teams.microsoft.com/l/meetup- join/19%3a23763b372d73451faa8b6e2ab19581fd%40thread.tacv2/1706604500843?context=%7b%22
Tid%22%3a%22c30767db-3dda-4dd4-8a4d-097d22cb99d3%22%2c%22Oid%22%3a%22a375dd97-
2929-4293-9283-c5368ce4e1e5%22%7d
I links per il 9 febbraio sono i seguenti:
https://www.youtube.com/live/D6HxxMeoew0?si=bG4l7e21aoQ5olac (mattina)
https://www.youtube.com/live/OkczViyFiL8?si=bR30eJfoKV1OmNZU (pomeriggio)
Il link per il seminario dell’8 febbraio sarà comunicato in tempo utile.
Per ogni ulteriore indicazione, rivolgersi alla prof.ssa Giovanna Pace (gpace@unisa.it)
Feb
8
Gio
CONVOCAZIONE IV MODULO DIDATTICO – CURRICULUM I – A.A. 2023-2024
Feb 8@09:00–Feb 9@16:30

 

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

DOTTORATO DI RICERCA RAMUS

Curriculum 1:

SCIENZE FILOLOGICHE E STORICHE

DELLANTICHITÀ E DEL MEDIOEVO

http://www.dottoratoramus.it/unisa/

 

IV MODULO DIDATTICO

FEBBRAIO 2024

 

CONVOCAZIONE E PROGRAMMA

 

LEZIONI

 

7 febbraio 2024, Sala conferenze del Dipsum, Edificio D3, III piano

  • ore 14.30 – 16.30

o Stefano Grazzini – Daniela Gallo

L’aggiornamento dell’edizione teubneriana degli Scholia in Iuvenalem uetustiora di Paul Wessner:

questioni di testo e di apparato

 

8 febbraio 2024, Sala conferenze del Dipsum, Edificio D3, III piano

  • ore 14.30 – 16.30

o Rosa Fiorillo

Nascita e fine del monastero di San Benedetto a Salerno

 

SEMINARIO (in collaborazione col curriculum 2)

 

8 febbraio 2024, Aula del Dottorato RAMUS del DISPAC, Edificio D, II piano

  • ore 9.00 – 11.00

o Francesco Fronterotta (Sapienza Università di Roma)

La Metafisica di Aristotele fra ontologia e teologia: osservazioni su Γ.1-3 e E.1

 

LABORATORI

 

8 febbraio 2024, Sala conferenze del Dipsum, Edificio D3, III piano

  • ore 12.30 – 13.30

o Carlo Delle Donne

Ricerche sul Timeo ciceroniano (I)

  • ore 16.30-17.30

o Manuel Frallicciardi

I caschi in ferro di Piedras de la Barbada (Benicarló, Castellón). Prime osservazioni

 

Download_Programma

 

9 febbraio, ore 9-16,30

Giornata mondiale della lingua e della cultura greca all’Università di Salerno

Aula 6 del Dipsum, Edificio D3, piano terra (vedi programma allegato)

 

Giornata della lingua greca 2024

 

Le attività si svolgeranno in presenza. Sarà garantita la possibilità di un collegamento da remoto, su piattaforma Teams.
Il link per le lezioni e i laboratori è il seguente:
https://teams.microsoft.com/l/meetup- join/19%3a23763b372d73451faa8b6e2ab19581fd%40thread.tacv2/1706604500843?context=%7b%22
Tid%22%3a%22c30767db-3dda-4dd4-8a4d-097d22cb99d3%22%2c%22Oid%22%3a%22a375dd97-
2929-4293-9283-c5368ce4e1e5%22%7d
I links per il 9 febbraio sono i seguenti:
https://www.youtube.com/live/D6HxxMeoew0?si=bG4l7e21aoQ5olac (mattina)
https://www.youtube.com/live/OkczViyFiL8?si=bR30eJfoKV1OmNZU (pomeriggio)
Il link per il seminario dell’8 febbraio sarà comunicato in tempo utile.
Per ogni ulteriore indicazione, rivolgersi alla prof.ssa Giovanna Pace (gpace@unisa.it)
Feb
9
Ven
CONVOCAZIONE IV MODULO DIDATTICO – CURRICULUM I – A.A. 2023-2024
Feb 9@09:00–16:30

 

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

DOTTORATO DI RICERCA RAMUS

Curriculum 1:

SCIENZE FILOLOGICHE E STORICHE

DELLANTICHITÀ E DEL MEDIOEVO

http://www.dottoratoramus.it/unisa/

 

IV MODULO DIDATTICO

FEBBRAIO 2024

 

CONVOCAZIONE E PROGRAMMA

 

LEZIONI

 

7 febbraio 2024, Sala conferenze del Dipsum, Edificio D3, III piano

  • ore 14.30 – 16.30

o Stefano Grazzini – Daniela Gallo

L’aggiornamento dell’edizione teubneriana degli Scholia in Iuvenalem uetustiora di Paul Wessner:

questioni di testo e di apparato

 

8 febbraio 2024, Sala conferenze del Dipsum, Edificio D3, III piano

  • ore 14.30 – 16.30

o Rosa Fiorillo

Nascita e fine del monastero di San Benedetto a Salerno

 

SEMINARIO (in collaborazione col curriculum 2)

 

8 febbraio 2024, Aula del Dottorato RAMUS del DISPAC, Edificio D, II piano

  • ore 9.00 – 11.00

o Francesco Fronterotta (Sapienza Università di Roma)

La Metafisica di Aristotele fra ontologia e teologia: osservazioni su Γ.1-3 e E.1

 

LABORATORI

 

8 febbraio 2024, Sala conferenze del Dipsum, Edificio D3, III piano

  • ore 12.30 – 13.30

o Carlo Delle Donne

Ricerche sul Timeo ciceroniano (I)

  • ore 16.30-17.30

o Manuel Frallicciardi

I caschi in ferro di Piedras de la Barbada (Benicarló, Castellón). Prime osservazioni

 

Download_Programma

 

9 febbraio, ore 9-16,30

Giornata mondiale della lingua e della cultura greca all’Università di Salerno

Aula 6 del Dipsum, Edificio D3, piano terra (vedi programma allegato)

 

Giornata della lingua greca 2024

 

Le attività si svolgeranno in presenza. Sarà garantita la possibilità di un collegamento da remoto, su piattaforma Teams.
Il link per le lezioni e i laboratori è il seguente:
https://teams.microsoft.com/l/meetup- join/19%3a23763b372d73451faa8b6e2ab19581fd%40thread.tacv2/1706604500843?context=%7b%22
Tid%22%3a%22c30767db-3dda-4dd4-8a4d-097d22cb99d3%22%2c%22Oid%22%3a%22a375dd97-
2929-4293-9283-c5368ce4e1e5%22%7d
I links per il 9 febbraio sono i seguenti:
https://www.youtube.com/live/D6HxxMeoew0?si=bG4l7e21aoQ5olac (mattina)
https://www.youtube.com/live/OkczViyFiL8?si=bR30eJfoKV1OmNZU (pomeriggio)
Il link per il seminario dell’8 febbraio sarà comunicato in tempo utile.
Per ogni ulteriore indicazione, rivolgersi alla prof.ssa Giovanna Pace (gpace@unisa.it)
Mar
11
Lun
CONVOCAZIONE V MODULO DIDATTICO – CURRICULUM I – A.A. 2023-2024
Mar 11@10:30–18:00

 

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO
DOTTORATO DI RICERCA RAMUS

Curriculum 1:
SCIENZE FILOLOGICHE E STORICHE
DELL’ANTICHITÀ E DEL MEDIOEVO
http://www.dottoratoramus.it/unisa/

 

LEZIONI

11 marzo 2024, Laboratorio DIScAnt, Edificio B

ore 10.30-13.30

– Rosa Fiorillo, Nascita e fine del monastero di San Benedetto a Salerno

ore 15.00-18.00

– Massimo Lazzeri, ‘Un’isola piena di discorsi’: i λόγοι di Odisseo a Ogigia in Him. or. 40, § 4, 26-33 Colonna (e altre osservazioni)

SEMINARI
12 marzo 2024, Laboratorio DIScAnt, Edificio B

ore 9.00-11.00

– Claudio Azzara, Cultura classica e mito di Roma nel regno dei Goti in Italia

ore 14.30-16.30

– Maria Cristina Rossi (Università di Foggia), I cantieri monastici: reimpiego della scultura medievale e lettura delle fonti e dei documenti di età moderna. Alcuni casi studio (solo online)
13 marzo 2024, Sala riunioni Dipsum, Edificio D3

ore 10,30-17.00

– Giornata di studi “Nuove tecnologie, nuovi testi” (si veda la locandina allegata)

LABORATORI
12 marzo 2024, Laboratorio DIScAnt, Edificio B

ore 11.00-12.00

– Simone Campagna, La feudalità in Morea: l’applicazione delle Assises de Romanie nel processo a Margherita De Nully (1276)

ore 12.30-13.30

– Tito Storti, Imerio, Tarasio e la Biblioteca di Fozio.

 

  • Locandina_ GIORNATA DI STUDI “NUOVE TECNOLOGIE, NUOVI TESTI”

 

 

 

 

  • Locandina_Seminario_Maria Cristina Rossi

 

CONVOCAZIONE E PROGRAMMA PER IL QUINTO MODULO DIDATTICO, A.A. 2023-2024
Mar 11@13:30–Mar 13@11:15

 

DOTTORATO RAMUS

CURRICULUM DI «FILOSOFIA DELL’ETÀ ANTICA,
MEDIEVALE E UMANISTICA» (FITMU)

CONVOCAZIONE E PROGRAMMA

PER IL QUINTO MODULO DIDATTICO, A.A. 2023-2024

11-13 MARZO 2024

Il modulo si svolge in presenza
presso l’Aula del Dottorato RAMUS
del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale
e presso il Laboratorio DIScAnt
del Dipartimento di Studi Umanistici
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale
Università degli Studi di Salerno

Inizio: 11 MARZO, ore 13.30 – Conclusione: 13 MARZO, ore 11.15

 

Download_Programma

Mar
12
Mar
CONVOCAZIONE E PROGRAMMA PER IL QUINTO MODULO DIDATTICO, A.A. 2023-2024
Mar 12@09:00–18:00

 

 

DOTTORATO RAMUS

CURRICULUM DI «FILOSOFIA DELL’ETÀ ANTICA,
MEDIEVALE E UMANISTICA» (FITMU)

CONVOCAZIONE E PROGRAMMA

PER IL QUINTO MODULO DIDATTICO, A.A. 2023-2024

11-13 MARZO 2024

Il modulo si svolge in presenza
presso l’Aula del Dottorato RAMUS
del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale
e presso il Laboratorio DIScAnt
del Dipartimento di Studi Umanistici
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale
Università degli Studi di Salerno

Inizio: 11 MARZO, ore 13.30 – Conclusione: 13 MARZO, ore 11.15

 

Download_Programma

CONVOCAZIONE V MODULO DIDATTICO – CURRICULUM I – A.A. 2023-2024
Mar 12@09:00–17:00

 

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO
DOTTORATO DI RICERCA RAMUS

Curriculum 1:
SCIENZE FILOLOGICHE E STORICHE
DELL’ANTICHITÀ E DEL MEDIOEVO
http://www.dottoratoramus.it/unisa/

 

LEZIONI

11 marzo 2024, Laboratorio DIScAnt, Edificio B

ore 10.30-13.30

– Rosa Fiorillo, Nascita e fine del monastero di San Benedetto a Salerno

ore 15.00-18.00

– Massimo Lazzeri, ‘Un’isola piena di discorsi’: i λόγοι di Odisseo a Ogigia in Him. or. 40, § 4, 26-33 Colonna (e altre osservazioni)

SEMINARI
12 marzo 2024, Laboratorio DIScAnt, Edificio B

ore 9.00-11.00

– Claudio Azzara, Cultura classica e mito di Roma nel regno dei Goti in Italia

ore 14.30-16.30

– Maria Cristina Rossi (Università di Foggia), I cantieri monastici: reimpiego della scultura medievale e lettura delle fonti e dei documenti di età moderna. Alcuni casi studio (solo online)
13 marzo 2024, Sala riunioni Dipsum, Edificio D3

ore 10,30-17.00

– Giornata di studi “Nuove tecnologie, nuovi testi” (si veda la locandina allegata)

LABORATORI
12 marzo 2024, Laboratorio DIScAnt, Edificio B

ore 11.00-12.00

– Simone Campagna, La feudalità in Morea: l’applicazione delle Assises de Romanie nel processo a Margherita De Nully (1276)

ore 12.30-13.30

– Tito Storti, Imerio, Tarasio e la Biblioteca di Fozio.

 

  • Locandina_ GIORNATA DI STUDI “NUOVE TECNOLOGIE, NUOVI TESTI”

 

 

 

 

  • Locandina_Seminario_Maria Cristina Rossi

 

Mar
13
Mer
Mar 13@09:00–11:15

 

DOTTORATO RAMUS

CURRICULUM DI «FILOSOFIA DELL’ETÀ ANTICA,
MEDIEVALE E UMANISTICA» (FITMU)

CONVOCAZIONE E PROGRAMMA

PER IL QUINTO MODULO DIDATTICO, A.A. 2023-2024

11-13 MARZO 2024

Il modulo si svolge in presenza
presso l’Aula del Dottorato RAMUS
del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale
e presso il Laboratorio DIScAnt
del Dipartimento di Studi Umanistici
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale
Università degli Studi di Salerno

Inizio: 11 MARZO, ore 13.30 – Conclusione: 13 MARZO, ore 11.15

 

Download_Programma

Apr
15
Lun
CONVOCAZIONE E PROGRAMMA PER IL SESTO MODULO DIDATTICO, A.A. 2023-2024
Apr 15@15:00–Apr 17@13:30

 

DOTTORATO RAMUS
CURRICULUM DI «FILOSOFIA DELL’ETÀ ANTICA,
MEDIEVALE E UMANISTICA» (FITMU)
CONVOCAZIONE E PROGRAMMA
PER IL SESTO MODULO DIDATTICO, A.A. 2023-2024
15-17 APRILE 2024
Il modulo si svolge in presenza
presso l’Aula del Dottorato RAMUS
del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale
Università degli Studi di Salerno
Inizio: 15 APRILE, ore 15.00 – Conclusione: 17 APRILE, ore 13.30

 

 

Download_ Modulo_RAMUS_aprile_2024_modificato