CALENDARIO DIDATTICA

In questa pagina è possibile consultare il calendario delle nostre iniziative e delle attività didattiche, selezionando la visualizzazione mensile, settimanale, giornaliera o in modalità agenda, che elenca tutti i prossimi appuntamenti.

I link alle aule virtuali dei due curricula sono disponibili a questa pagina:
http://lnx.dottoratoramus.it/unisa/aula-virtuale/

Feb
25
Gio
Convocazione del IV modulo didattico dell’a.a. 2020-2021 del Curriculum n. 2
Feb 25@10:30–12:30

 

CURRICULUM DI «FILOSOFIA DELL’ETÀ ANTICA,
MEDIEVALE E UMANISTICA» (FITMU)
CONVOCAZIONE E PROGRAMMA
PER IL QUARTO MODULO DIDATTICO, A.A. 2020-2021
23-25 FEBBRAIO 2021

Il modulo si svolge in modalità telematica
via Piattaforma Microsoft Teams
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale
Università degli Studi di Salerno
Inizio: 23 FEBBRAIO, ore 10.30 – Conclusione: 25 FEBBRAIO, ore 12.30

 

Download
Convocazione e Programma.docx
Curriculum n.1 – Attività febbraio 2021
Feb 25@15:00–17:00

Giovedì 25 febbraio

  •  ore 15,00-17,00

Claudio Caserta (XXXIV ciclo – tutor: R. Fiorillo)

Laboratorio: Innovazione con modelli industriali di ambito neoceltico e mitteleuropeo dalla ascendenza iconografica medioevale nella tradizione ceramica a Vietri sul Mare.

 

Le attività si svolgeranno online nel Team del curr. 1 al seguente link:
https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a23763b372d73451faa8b6e2ab19581fd%40thread.tacv2/conversations?groupId=ccd9696c-e0d1-4b4e-8897-46cca2a54774&tenantId=c30767db-3dda-4dd4-8a4d-097d22cb99d3
Feb
26
Ven
Curriculum n.1 – Attività febbraio 2021
Feb 26@10:30–18:00

Venerdì 26 febbraio

  •   ore 10,30-12,30

Enrico Medda (Università di Pisa)

Seminario: Emendare o interpretare? Riflessioni di un editore di Eschilo.

 

  •  ore 16,00-18,00

Renan Marques Liparotti (XXXIV ciclo – tutor: G. Pace)

Laboratorio: Demostene e Cicerone tra tecnica attoriale e arte oratoria nelle Vite di Plutarco.

 

Le attività si svolgeranno online nel Team del curr. 1 al seguente link:  
https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a23763b372d73451faa8b6e2ab19581fd%40thread.tacv2/conversations?groupId=ccd9696c-e0d1-4b4e-8897-46cca2a54774&tenantId=c30767db-3dda-4dd4-8a4d-097d22cb99d3
Mar
3
Mer
Seminario: Contestualizzare Ipponatte. Il simposio indecente e dissacrante.
Mar 3@10:30–12:30

 

Carmine Catenacci (Università di Chieti-Pescara “G. d’Annunzio”)

Seminario: Contestualizzare Ipponatte. Il simposio indecente e dissacrante.

 

Il Seminario si svolgerà presso il seguente Team:
https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a23763b372d73451faa8b6e2ab19581fd%40thread.tacv2/conversations?groupId=ccd9696c-e0d1-4b4e-8897-46cca2a54774&tenantId=c30767db-3dda-4dd4-8a4d-097d22cb99d3
Mar
18
Gio
Seminario: P.Heid. Gr. I 185 (Eschilo, fr. dubium 451u Radt): un papiro prometeico?
Mar 18@10:15–12:15

 

Piero Totaro – Daniela Cagnazzo (Università di Bari “Aldo Moro”)

Seminario: P.Heid. Gr. I 185 (Eschilo, fr. dubium 451u Radt): un papiro prometeico?

 

Il Seminario si svolgerà presso il seguente Team:
https://teams.microsoft.com/meetingOptions/?organizerId=a375dd97-2929-4293-9283-c5368ce4e1e5&tenantId=c30767db-3dda-4dd4-8a4d-097d22cb99d3&threadId=19_0fcd50a26aed484e8b68d047ef48be33@thread.tacv2&messageId=1613846573814&language=it-IT
Mar
24
Mer
Usi e riusi degli aneddoti in Plutarco: il caso dell’An seni res publica gerenda sit 
Mar 24@16:00

 

Francesca Gaudiano (XXXV ciclo – tutor: G. Pace)

Laboratorio: Usi e riusi degli aneddoti in Plutarco: il caso dell’An seni res publica gerenda sit

 

Le attività si svolgeranno online nel Team del curr. 1 al seguente link:
https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a23763b372d73451faa8b6e2ab19581fd%40thread.tacv2/conversations?groupId=ccd9696c-e0d1-4b4e-8897-46cca2a54774&tenantId=c30767db-3dda-4dd4-8a4d-097d22cb99d3
Mar
25
Gio
Una gara di pittura tra Virgilio e Omero nei Saturnalia di Macrobio
Mar 25@10:30

 

Francesco Berardi (Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” – Chieti/Pescara)

Seminario: Una gara di pittura tra Virgilio e Omero nei Saturnalia di Macrobio

 

Le attività si svolgeranno online nel Team del curr. 1 al seguente link:
https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a23763b372d73451faa8b6e2ab19581fd%40thread.tacv2/conversations?groupId=ccd9696c-e0d1-4b4e-8897-46cca2a54774&tenantId=c30767db-3dda-4dd4-8a4d-097d22cb99d3
L’ospedale monastico di Santa Giulia di Brescia tra incremento fondiario e convergenza cittadina nella prima metà del XV secolo
Mar 25@15:00

 

Laura Del Bono (XXXV ciclo – tutor: C. Azzara)

Laboratorio: L’ospedale monastico di Santa Giulia di Brescia tra incremento fondiario e convergenza cittadina nella prima metà del XV secolo

 

Le attività si svolgeranno online nel Team del curr. 1 al seguente link:
https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a23763b372d73451faa8b6e2ab19581fd%40thread.tacv2/conversations?groupId=ccd9696c-e0d1-4b4e-8897-46cca2a54774&tenantId=c30767db-3dda-4dd4-8a4d-097d22cb99d3
Apr
27
Mar
Lucano nel commento ad Orazio dello Pseudo-Acrone e di Porfirione: primi sondaggi.
Apr 27@10:00

 

Emanuele Scartaghiande (XXXVI ciclo – Tutor Paolo Esposito)

Laboratorio: Lucano nel commento ad Orazio dello Pseudo-Acrone e di Porfirione: primi sondaggi.

 

Le attività si svolgeranno online nel Team del curr. 1 al seguente link:
https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a23763b372d73451faa8b6e2ab19581fd%40thread.tacv2/conversations?groupId=ccd9696c-e0d1-4b4e-8897-46cca2a54774&tenantId=c30767db-3dda-4dd4-8a4d-097d22cb99d3

 

Innovazione di genere nell’Oratio di Ausonio.
Apr 27@11:00

 

Valentín Rago (XXXVI ciclo – Tutor Paolo Esposito)

Laboratorio: Innovazione di genere nell’Oratio di Ausonio.

 

Le attività si svolgeranno online nel Team del curr. 1 al seguente link:
https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a23763b372d73451faa8b6e2ab19581fd%40thread.tacv2/conversations?groupId=ccd9696c-e0d1-4b4e-8897-46cca2a54774&tenantId=c30767db-3dda-4dd4-8a4d-097d22cb99d3