In questa pagina è possibile consultare il calendario delle nostre iniziative e delle attività didattiche, selezionando la visualizzazione mensile, settimanale, giornaliera o in modalità agenda, che elenca tutti i prossimi appuntamenti.
I link alle aule virtuali dei due curricula sono disponibili a questa pagina:
http://lnx.dottoratoramus.it/unisa/aula-virtuale/
Il Convegno vedrà coinvolti i maggiori esperti italiani sulla figura e il pensiero del cardinale-vescovo di Ostia (1007-1072).
Il Convegno vedrà coinvolti i maggiori esperti italiani sulla figura e il pensiero del cardinale-vescovo di Ostia (1007-1072).
Lunedì 21 dicembre 2020
Ore 11,00-13,00
Paolo Esposito (Università di Salerno)
Cesare nella Troade (Lucan. 9, 950 ss.)
Lunedì 21 dicembre 2020
Ore 15,00-17,00
Fabio Stok (Università di Roma ‘Tor Vergata’)
Il problema dei Lavin(i)a litora (Verg. Aen. 1, 2)
Marina Polito (Università degli Studi di Salerno)
Lezione: Aristotele e le cosiddette ‘altre’ Politeiai.
Giovanna Pace (Università degli Studi di Salerno)
Lezione: Problemi testuali ed esegetici nel terzo stasimo dei Persiani di Eschilo.
Laboratori di ricerca – dottorandi XXXVI ciclo
Presentazione dei progetti di ricerca
– Serena Emilia Di Salvatore (tutor: Angelo Meriani)
– Valentín Rago (tutor: Paolo Esposito)
– Emanuele Scartaghiande (tutor: Paolo Esposito)
CURRICULUM DI «FILOSOFIA DELL’ETÀ ANTICA,
MEDIEVALE E UMANISTICA» (FITMU)
CONVOCAZIONE E PROGRAMMA
PER IL QUARTO MODULO DIDATTICO, A.A. 2020-2021
23-25 FEBBRAIO 2021
Il modulo si svolge in modalità telematica
via Piattaforma Microsoft Teams
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale
Università degli Studi di Salerno
Inizio: 23 FEBBRAIO, ore 10.30 – Conclusione: 25 FEBBRAIO, ore 12.30
Martedì 23 febbraio
Francesco Vincenzo Stella (Università di Siena)
Seminario: Problemi aperti e casi esemplari nello studio delle fonti latine sull’arte medievale.
Annalisa Savino (XXXIV ciclo – tutor: M. Polito)
Laboratorio: Aristotelis Rodion Politeia: problemi di attribuzione di frammenti di tradizione indiretta.
Marianna Rago (XXXIV ciclo – tutor: M. Polito)
Laboratorio: Una ‘festa’ infinita: aspetti della vita sociale democratica nello Pseudo-Senofonte ([Xen.] Ath. Pol. 2,7-10).
CURRICULUM DI «FILOSOFIA DELL’ETÀ ANTICA,
MEDIEVALE E UMANISTICA» (FITMU)
CONVOCAZIONE E PROGRAMMA
PER IL QUARTO MODULO DIDATTICO, A.A. 2020-2021
23-25 FEBBRAIO 2021
Il modulo si svolge in modalità telematica
via Piattaforma Microsoft Teams
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale
Università degli Studi di Salerno
Inizio: 23 FEBBRAIO, ore 10.30 – Conclusione: 25 FEBBRAIO, ore 12.30
Mercoledì 24 febbraio
Albio Cesare Cassio (Università di Roma – ‘Sapienza’)
Seminario: Problemi linguistici e incongruenze compositive in Od. 7, 1-77.