In questa pagina è possibile consultare il calendario delle nostre iniziative e delle attività didattiche, selezionando la visualizzazione mensile, settimanale, giornaliera o in modalità agenda, che elenca tutti i prossimi appuntamenti.
I link alle aule virtuali dei due curricula sono disponibili a questa pagina:
http://lnx.dottoratoramus.it/unisa/aula-virtuale/
Laboratorio: Francesca Gaudiano (XXXV ciclo – Tutor Giovanna Pace)
Immagini atletiche in Plutarco
ore 10,30-11,30
CURRICULUM DI «FILOSOFIA DELL’ETÀ ANTICA, MEDIEVALE E UMANISTICA» (FITMU)
CONVOCAZIONE E PROGRAMMA PER L’OTTAVO MODULO DIDATTICO, A.A. 2020-2021
Il modulo si svolge in modalità mista:
in presenza presso l’Aula dei Dottorati dell’Università degli Studi di Salerno
e in telematica via Piattaforma Microsoft Teams
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale
Università degli Studi di Salerno
Inizio: 19 LUGLIO, ore 14.30 – Conclusione: 21 LUGLIO, ore 11.15
CURRICULUM DI «FILOSOFIA DELL’ETÀ ANTICA, MEDIEVALE E UMANISTICA» (FITMU)
CONVOCAZIONE E PROGRAMMA PER L’OTTAVO MODULO DIDATTICO, A.A. 2020-2021
Il modulo si svolge in modalità mista:
in presenza presso l’Aula dei Dottorati dell’Università degli Studi di Salerno
e in telematica via Piattaforma Microsoft Teams
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale
Università degli Studi di Salerno
Inizio: 19 LUGLIO, ore 14.30 – Conclusione: 21 LUGLIO, ore 11.15
CURRICULUM DI «FILOSOFIA DELL’ETÀ ANTICA, MEDIEVALE E UMANISTICA» (FITMU)
CONVOCAZIONE E PROGRAMMA PER L’OTTAVO MODULO DIDATTICO, A.A. 2020-2021
Il modulo si svolge in modalità mista:
in presenza presso l’Aula dei Dottorati dell’Università degli Studi di Salerno
e in telematica via Piattaforma Microsoft Teams
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale
Università degli Studi di Salerno
Inizio: 19 LUGLIO, ore 14.30 – Conclusione: 21 LUGLIO, ore 11.15
Mercoledì 28
Aula 20 (DiSPaC)
ore 9,30-10,30
Laboratorio: Emanuele Scartaghiande (XXXVI ciclo – Tutor Paolo Esposito)
A proposito di alcune citazioni lucanee nella scoliastica ad Orazio.
Mercoledì 28
Aula 20 (DiSPaC)
ore 11,00-13,00
Lezione: Paolo Esposito (Università di Salerno)
Lucano nel De remediis utriusque fortune di Petrarca.
Mercoledì 28
Aula 20 (DiSPaC)
ore 14,00-15,00
Laboratorio: Valentín Rago (XXXVI ciclo – Tutor Paolo Esposito)
L’inno ausoniano nelle Precationes: tra politica e astronomia.
Mercoledì 28
Aula 20 (DiSPaC)
ore 15,00-17,00
Lezione: Valentino D’Urso (Università di Salerno)
I cataloghi campani nelle Silvae di Stazio tra filologia e geografia.
Lezione: Claudio Azzara (Univ. di Salerno)
Il potere imperiale e regio nel pensiero di papa Gregorio Magno.
Lezione: Angelo Meriani (Univ. di Salerno)
Interventi congetturali e restauro del senso nella traduzione latina del De musica plutarcheo di Carlo Valgulio (Brescia 1507).