In questa pagina è possibile consultare il calendario delle nostre iniziative e delle attività didattiche, selezionando la visualizzazione mensile, settimanale, giornaliera o in modalità agenda, che elenca tutti i prossimi appuntamenti.
I link alle aule virtuali dei due curricula sono disponibili a questa pagina:
http://lnx.dottoratoramus.it/unisa/aula-virtuale/
ANNO ACCADEMICO 2024-2025
IV MODULO DIDATTICO FEBBRAIO 2025
PROGRAMMA
LEZIONI
4 febbraio 2025
• ore 9-12, Laboratorio DIScAnt, Edificio B
o Massimo Lazzeri, Su alcuni aspetti della μουσική in Imerio
• ore 14,30-17,30
o Alfredo Santoro, La moneta come fonte storica medievale
SEMINARI
5 febbraio 2025
• ore 11,45-13,15, Aula FiTMU, Edificio D
o Riccardo Chiaradonna (Università Roma Tre), Plotino e il Timeo di Platone
(in collaborazione con il curriculum 2)
• ore 16-17,30, Laboratorio DIScAnt, Edificio B
o Paola Corrente, Dei doppi, coppie e opposti divini. Osservazioni sulla dualità nella storia delle religioni: l’aspetto politico
6 febbraio 2025
• ore 8,45-13, Aula 6 del DIPSUM, Edificio D3
o Giornata della lingua greca (si veda la locandina in allegato)
7 febbraio 2025
• ore 9-13,30, Aula 6 del DIPSUM, Edificio D3
o Giornata della lingua greca (si veda la locandina in allegato)
LABORATORI
4 febbraio 2025, Laboratorio DIScAnt, Edificio B
• ore 12-13,30
o Maria Serena Chiodo – Vincenzo Maria Vigliotti, Un’ambasceria fallita con successo: il dialogo di Archidamo e dei Plateesi (Thuc. 2.71-74) tra Dionisio d’Alicarnasso e Plutarco
5 febbraio 2025, Laboratorio DIScAnt, Edificio B
• ore 15-16
o Simone Campagna, Juan Fernández de Heredia e la versione ispano-aragonese della Cronaca di Morea
Le attività si svolgeranno in presenza. Sarà garantita la possibilità di un collegamento da remoto, su piattaforma Teams nel team “Lezioni e Seminari RAMUS curriculum 1”.
Per ogni ulteriore indicazione, rivolgersi alla prof.ssa Giovanna Pace (gpace@unisa.it).
CURRICULUM DI «FILOSOFIA DELL’ETÀ ANTICA,
MEDIEVALE E UMANISTICA» (FITMU)
QUARTO MODULO DIDATTICO, A.A. 2024-2025
5-7 FEBBRAIO 2025
Il modulo si svolge in presenza
presso l’Aula del Dottorato RAMUS
del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale
Università degli Studi di Salerno
Inizio: 5 Febbraio, ore 11:45 – Conclusione: 7 Febbraio, ore 14:00
CURRICULUM DI «FILOSOFIA DELL’ETÀ ANTICA,
MEDIEVALE E UMANISTICA» (FITMU)
QUARTO MODULO DIDATTICO, A.A. 2024-2025
5-7 FEBBRAIO 2025
Il modulo si svolge in presenza
presso l’Aula del Dottorato RAMUS
del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale
Università degli Studi di Salerno
Inizio: 5 Febbraio, ore 11:45 – Conclusione: 7 Febbraio, ore 14:00
ANNO ACCADEMICO 2024-2025
IV MODULO DIDATTICO FEBBRAIO 2025
PROGRAMMA
LEZIONI
4 febbraio 2025
• ore 9-12, Laboratorio DIScAnt, Edificio B
o Massimo Lazzeri, Su alcuni aspetti della μουσική in Imerio
• ore 14,30-17,30
o Alfredo Santoro, La moneta come fonte storica medievale
SEMINARI
5 febbraio 2025
• ore 11,45-13,15, Aula FiTMU, Edificio D
o Riccardo Chiaradonna (Università Roma Tre), Plotino e il Timeo di Platone
(in collaborazione con il curriculum 2)
• ore 16-17,30, Laboratorio DIScAnt, Edificio B
o Paola Corrente, Dei doppi, coppie e opposti divini. Osservazioni sulla dualità nella storia delle religioni: l’aspetto politico
6 febbraio 2025
• ore 8,45-13, Aula 6 del DIPSUM, Edificio D3
o Giornata della lingua greca (si veda la locandina in allegato)
7 febbraio 2025
• ore 9-13,30, Aula 6 del DIPSUM, Edificio D3
o Giornata della lingua greca (si veda la locandina in allegato)
LABORATORI
4 febbraio 2025, Laboratorio DIScAnt, Edificio B
• ore 12-13,30
o Maria Serena Chiodo – Vincenzo Maria Vigliotti, Un’ambasceria fallita con successo: il dialogo di Archidamo e dei Plateesi (Thuc. 2.71-74) tra Dionisio d’Alicarnasso e Plutarco
5 febbraio 2025, Laboratorio DIScAnt, Edificio B
• ore 15-16
o Simone Campagna, Juan Fernández de Heredia e la versione ispano-aragonese della Cronaca di Morea
Le attività si svolgeranno in presenza. Sarà garantita la possibilità di un collegamento da remoto, su piattaforma Teams nel team “Lezioni e Seminari RAMUS curriculum 1”.
Per ogni ulteriore indicazione, rivolgersi alla prof.ssa Giovanna Pace (gpace@unisa.it).
CURRICULUM DI «FILOSOFIA DELL’ETÀ ANTICA,
MEDIEVALE E UMANISTICA» (FITMU)
QUARTO MODULO DIDATTICO, A.A. 2024-2025
5-7 FEBBRAIO 2025
Il modulo si svolge in presenza
presso l’Aula del Dottorato RAMUS
del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale
Università degli Studi di Salerno
Inizio: 5 Febbraio, ore 11:45 – Conclusione: 7 Febbraio, ore 14:00
DOTTORATO RAMUS
CURRICULUM DI «FILOSOFIA DELL’ETÀ ANTICA,
MEDIEVALE E UMANISTICA» (FITMU)
PROGRAMMA
PER IL QUINTO MODULO DIDATTICO, A.A. 2024-2025
10-12 MARZO 2025
Il modulo si svolge in presenza
presso l’Aula del Dottorato RAMUS
del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale
Università degli Studi di Salerno
Inizio: 10 Marzo, ore 14:30 – Conclusione: 12 Marzo, ore 18:00
Locandina_presentazione_XL_ciclo_rev3-3
DOTTORATO RAMUS
CURRICULUM DI «FILOSOFIA DELL’ETÀ ANTICA,
MEDIEVALE E UMANISTICA» (FITMU)
PROGRAMMA
PER IL QUINTO MODULO DIDATTICO, A.A. 2024-2025
10-12 MARZO 2025
Il modulo si svolge in presenza
presso l’Aula del Dottorato RAMUS
del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale
Università degli Studi di Salerno
Inizio: 10 Marzo, ore 14:30 – Conclusione: 12 Marzo, ore 18:00
Locandina_presentazione_XL_ciclo_rev3-3
ANNO ACCADEMICO 2024-2025
IV MODULO DIDATTICO
MARZO 2025
PROGRAMMA
11 marzo 2025, Laboratorio DIScAnt, Edificio B
LEZIONE
• ore 9,30-12,30
o Rosa Fiorillo, Gli effetti della conquista normanna nell’architettura laica e
religiosa dell’Italia meridionale
LABORATORI
• ore 12,30-13,30
o Antonio Donnarumma, Il complesso di San Pietro a Corte tra fonti storiche e fonti
materiali. Nuove letture.
• ore 14,30-15,30
o Manuel Frallicciardi, Caschi ed elmi tra XIII e XVI secolo: lineamenti evolutivi
12 marzo 2025, Sala conferenze del DISPAC, Edificio B
• ore 9,30-18,00
o Presentazione delle dottorande e dei dottorandi del XL ciclo (DILLS,
MeM, RAMUS)
13 marzo 2025, Sala conferenze del DIPSUM, Edificio D3
• ore 9,00-13,30
o Presentazione delle dottorande e dei dottorandi del XL ciclo (DILLS,MeM, RAMUS)
Le attività si svolgeranno in presenza. Sarà garantita la possibilità di un collegamento da remoto, su piattaforma Teams nel team “Lezioni e Seminari RAMUS curriculum 1” (giorno 11 marzo) e al link https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3aj8enNk2mLR4m8XxzKEeBXuSIVIwW2QIgFdyTRQhJYas1%40thread.tacv2/1741020766809?context=%7b%22Tid%22%3a%22c30767db-3dda-4dd4-8a4d-097d22cb99d3%22%2c%22Oid%22%3a%22aa29b67a-12c7-4366-874a-39b1ab95d7cb%22%7d (giorni 12 e 13 marzo).
Per ogni ulteriore indicazione, rivolgersi alla prof.ssa Giovanna Pace (gpace@unisa.it).
ANNO ACCADEMICO 2024-2025
IV MODULO DIDATTICO
MARZO 2025
PROGRAMMA
11 marzo 2025, Laboratorio DIScAnt, Edificio B
LEZIONE
• ore 9,30-12,30
o Rosa Fiorillo, Gli effetti della conquista normanna nell’architettura laica e
religiosa dell’Italia meridionale
LABORATORI
• ore 12,30-13,30
o Antonio Donnarumma, Il complesso di San Pietro a Corte tra fonti storiche e fonti
materiali. Nuove letture.
• ore 14,30-15,30
o Manuel Frallicciardi, Caschi ed elmi tra XIII e XVI secolo: lineamenti evolutivi
12 marzo 2025, Sala conferenze del DISPAC, Edificio B
• ore 9,30-18,00
o Presentazione delle dottorande e dei dottorandi del XL ciclo (DILLS,
MeM, RAMUS)
13 marzo 2025, Sala conferenze del DIPSUM, Edificio D3
• ore 9,00-13,30
o Presentazione delle dottorande e dei dottorandi del XL ciclo (DILLS,MeM, RAMUS)
Le attività si svolgeranno in presenza. Sarà garantita la possibilità di un collegamento da remoto, su piattaforma Teams nel team “Lezioni e Seminari RAMUS curriculum 1” (giorno 11 marzo) e al link https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3aj8enNk2mLR4m8XxzKEeBXuSIVIwW2QIgFdyTRQhJYas1%40thread.tacv2/1741020766809?context=%7b%22Tid%22%3a%22c30767db-3dda-4dd4-8a4d-097d22cb99d3%22%2c%22Oid%22%3a%22aa29b67a-12c7-4366-874a-39b1ab95d7cb%22%7d (giorni 12 e 13 marzo).
Per ogni ulteriore indicazione, rivolgersi alla prof.ssa Giovanna Pace (gpace@unisa.it).
DOTTORATO RAMUS
CURRICULUM DI «FILOSOFIA DELL’ETÀ ANTICA,
MEDIEVALE E UMANISTICA» (FITMU)
PROGRAMMA
PER IL QUINTO MODULO DIDATTICO, A.A. 2024-2025
10-12 MARZO 2025
Il modulo si svolge in presenza
presso l’Aula del Dottorato RAMUS
del Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale
Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale
Università degli Studi di Salerno
Inizio: 10 Marzo, ore 14:30 – Conclusione: 12 Marzo, ore 18:00
Locandina_presentazione_XL_ciclo_rev3-3