In questa pagina è possibile consultare il calendario delle nostre iniziative e delle attività didattiche, selezionando la visualizzazione mensile, settimanale, giornaliera o in modalità agenda, che elenca tutti i prossimi appuntamenti.
I link alle aule virtuali dei due curricula sono disponibili a questa pagina:
http://lnx.dottoratoramus.it/unisa/aula-virtuale/
Emanuele Scartaghiande (XXXVI ciclo – Tutor Paolo Esposito)
Laboratorio: Lucano nel commento ad Orazio dello Pseudo-Acrone e di Porfirione: primi sondaggi.
Valentín Rago (XXXVI ciclo – Tutor Paolo Esposito)
Laboratorio: Innovazione di genere nell’Oratio di Ausonio.
Serena Emilia Di Salvatore (XXXVI ciclo – Tutor Angelo Meriani)
Laboratorio: Riti sponsali nelle Quaestiones Romanae: problemi filologici ed esegetici.
Francesca Altieri (XXXVI ciclo – Tutor Angelo Meriani)
Laboratorio: L’Anonimo De incredibilibus: esegesi mitologica e storia del testo.
Marco Fucecchi (Università di Udine)
Seminario: Diffrazioni omeriche e sviluppi tragici nell’epos di Lucano.
Curriculum di «Filosofia dell’età antica,
medievale e umanistica» (FiTMU)
Convocazione del VI modulo didattico dell’a.a. 2020-2021 del Curriculum n. 2
Curriculum di «Filosofia dell’età antica,
medievale e umanistica» (FiTMU)
Convocazione del VI modulo didattico dell’a.a. 2020-2021 del Curriculum n. 2
Curriculum di «Filosofia dell’età antica,
medievale e umanistica» (FiTMU)
Convocazione del VI modulo didattico dell’a.a. 2020-2021 del Curriculum n. 2
Aula 20 (DiSPaC)
ore 10,00
Introduce e modera MARINA POLITO [in presenza]
CESARE ZIZZA (Univ. Pavia) [in videoconferenza]
Seminario: Visioni d’Oriente (e d’Occidente) di un filosofo. Aristotele, la Politica e i Persiani.
Il modulo si svolgerà in modalità mista: le attività si terranno in presenza presso l’aula 20 DiSPaC; è assicurata anche la frequenza da remoto tramite Piattaforma Microsoft Teams raggiungibile al seguente link:
Aula 20 (DiSPaC)
ore 14,00
RENAN M. LIPAROTTI (XXXIV ciclo – Tutor GIOVANNA PACE)
Laboratorio: Il teatro come strumento di potere in Plutarco.
Il modulo si svolgerà in modalità mista: le attività si terranno in presenza presso l’aula 20 DiSPaC; è assicurata anche la frequenza da remoto tramite Piattaforma Microsoft Teams raggiungibile al seguente link: