OBIETTIVI FORMATIVI

Il Dottorato RAMUS  si propone quale luogo specifico di formazione specialistica dei ricercatori nel settore degli studi sui testi e sul pensiero del mondo antico, medievale e umanistico. Si articola su due curricula, orientati alla formazione di studiosi di «Scienze filologiche e storiche dell’antichità e del medioevo» e di «Filosofia dell’età antica, medievale e umanistica» (FiTMU). La figura di studioso assicurata da tale progetto formativo, in armonia con i più recenti orientamenti internazionali, è caratterizzata complessivamente: a) dal possesso condiviso di competenze generali necessarie per la ricerca di alto profilo in tale contesto storico-culturale; b) dall’acquisizione di strumenti e metodologie relativi alle due specializzazioni curriculari; c) dal perfezionamento, infine, di conoscenze e abilità richieste dalle specificità dei singoli settori disciplinari.

In particolare, il primo curriculum mira a fornire le competenze specialistiche atte ad assicurare un approccio filologico e storico metodologicamente solido a testimonianze, testi e documenti dell’Antichità e del Medioevo. Nel secondo la formazione di studiosi del pensiero filosofico, scientifico e teologico sviluppatosi tra Antichità e Rinascimento è perseguita con una indispensabile sintesi tra approccio teoretico-ermeneutico e metodologie storico-filologiche per l’individuazione, la ricostruzione e l’esegesi critica del testo speculativo. Sono inclusi, in entrambi i percorsi, approcci formativi comuni inter-curriculari, comprensivi anche di esercitazioni pratiche in biblioteche e laboratori dedicati e sperimentazione di tecnologie informatiche per la didattica, la ricerca e la catalogazione dei testi.

Unico nel suo genere in Italia e in Europa, il Dottorato RAMUS mira, mediante la composizione articolata del Collegio inclusiva di esperti italiani e internazionali, alla salvaguardia, alla prosecuzione e al potenziamento della trasmissione di saperi e metodologie indispensabili nell’ambito formativo di riferimento. Sulla base di una progettuale valorizzazione delle esperienze formative di alto profilo già attestate negli ambiti di competenza dai due Dottorati, aspira a consolidare in modo peculiare il contributo allo Spazio Europeo della ricerca mediante: 1) la capacità di attrarre giovani provenienti da tutte le università italiane ma anche dall’estero; 2) l’incremento dell’internazionalizzazione delle attività formative (seminari in loco di specialisti di provenienza mondiale su invito, soggiorni di studio all’estero, iscrizione e superamento di corsi di perfezionamento, ecc.) e 3) l’intensificazione dei rapporti internazionali di co-tutela per il conseguimento del doppio titolo già perseguiti con successo negli anni passati dai due Dottorati di origine.L’elevato grado di specialismo acquisibile nel corso del triennio e traducibile in capacità di reperimento e trattamento dei dati all’interno di un definito sistema di gestione della ricerca costituisce un valore aggiunto per la professionalizzazione delle competenze dei laureati in area umanistica.